Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nobili, governò cercando un equilibrio tra le lotte dei cortigiani. In queste lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadiNormandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano Aroldo a Hastings (1066) e conquistò l’isola, facendosi incoronare re; negli ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale, sulla Manica, nella contea di East Sussex.
Importante centro commerciale già in età anglosassone (ricordato nel 795 con il nome di Haestingaceaster), nella seconda metà [...] dell’11° sec. era a capo della lega di città detta dei ‘Cinque porti’.
La battaglia di H. (1066), combattuta tra l’ultimo re sassone Aroldo II e il ducadiNormandia Guglielmo il Conquistatore, aprì la strada al dominio normanno sull’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] impulso alla vita economica del Regno grazie all’opera del ministro ducadi Sully. I suoi piani furono però troncati dal pugnale del in Normandia da Riccardo Cuor di Leone, il primo esempio in Francia di questo genere di fortezze; il maschio di Coucy ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] (Witan), governò cercando un equilibrio tra le fazioni dei cortigiani in lotta. Di questi contrasti si avvantaggiò, alla sua morte, Guglielmo ducadiNormandia, che, sbarcato sul suolo inglese, sconfisse il nuovo sovrano Aroldo a Hastings (1066 ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] per investitura del re Ugo Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del ducadiNormandia. Nel 1110 la contea fu portata in dote a Folco V conte d’Angiò. Da allora M. e Angiò ebbero vita comune ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] fu concepita come la rivendicazione dei diritti di Guglielmo il Bastardo, ducadiNormandia, alla successione al trono inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di un 'Impero normanno' (per usare l ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , Lisieux e i paesi di Bayeux e di Saint-Lô). Il ducato di N., via via ingrandito dai successori di Rollone, si trovò unito all’Inghilterra con la presa di questa (battaglia di Hastings, 1066) da parte del duca normanno Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] suo pupillo (1437) divenne governatore della Normandia. Henry, 14° conte (1423-1445), fu creato duca. Alla morte della figlia Anne (1449) il feudo tornò al sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] A. e del ducato diNormandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel complesso dominio dei XI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo diduca d’A. (ma puramente onorifico) alcuni cadetti della ...
Leggi Tutto