STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi in Roma, 1935; J. G. Lipman, nascondeva ora le sue mire: puntando su New Orleans e risalendo a nord, cercava di attrarre sotto il proprio protettorato gl'Indiani e i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , mentre il ducadi Ferrara forniva i cervi.
Il divieto di tagliar piante nel parco, di prendervi uccelli o Sport and Life in the Further Himalaya, Edimburgo 1910; Ph. d'Orléans, Chasses et chasseurs arctiques, Parigi 1911; P. Cunisset-Carnot, La ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione diOrléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di in sostanza, la parte del leone, il titolo diducadi Borgogna, e alla sua morte (956) trasmise tutto ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] venivano restituite al nipote del connestabile e solo nel 1693, con la morte di mademoiselle di Montpensier, figlia di Maria di Borbone e del duca Gastone d'Orléans, furono definitivamente riunite ai dominî della corona.
Quanto alla contea d'Alvernia ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] , ostacolata dalla questione del Milanese, che l'imperatore si rifiutava di cedere ad alcuno, specie dopo che il duca d'Angoulême era divenuto, per la morte del delfino, duca d'Orléans, ma quanto di meglio si poté conseguire per allora e P. III s ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] a spese della duchessa vedova d'Orléans (1664-1672), e passare dalla lunga ospitalità di Madame de la Sablière (1672-1692 ducadi Borgogna, come modesto e tardo esempio di quell'ampia materia esopiana che abbraccia ogni sorta di avvenimenti e di ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1848). La famiglia ducadi Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa robertingia divenne Ugo il Grande, figlio di Roberto conte di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il ducadi Milano, giovandosi dell'appoggio diplomatico del ducadi Borgogna. Contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, id., Asti ed il Piemonte nel tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., Relazioni fra Amedeo ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] un melodramma, si trasferì nel 1823 a Parigi, in cerca di fama e di fortuna. Mercé l'appoggio del generale Foy, commilitone del padre, entrò come copista nella cancelleria del duca d'Orléans: col modesto assegno visse alcuni anni insieme con Marie ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] a corte, ascoltato ministro del re Lotario. Trova appoggio e consiglio in Arnolfo, vescovo diOrléans, col quale si concilia l'elemento ecclesiastico; sposando Adelaide, figlia di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...