Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1001, il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte al cattolicesimo; poco dopo si converte clero nazionale ad Orléans; dall'altro l'imperatore Massimiliano minaccia la promulgazione in Germania di una legge analoga ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tra il Connecticut ed il Delaware, di cui il re inglese aveva già investito il ducadi York. Nuova Amsterdam mutava così il Spagna insieme col forte di Sant'Agostino e la Pensacola Bay. La città invece di New Orleans e la Luisiana occidentale, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] principio patrimoniale dello stato francese, Luigi XII si considerava l'erede legittimo di Valentina Visconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il duca d'Orléans; seguendo i diritti dell'impero, l'imperatore Massimiliano voleva per sè il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] col riconoscimento del titolo di granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo I ducadi Firenze e Siena. L di Ferdinando II, Cosimo III (1671-1723), angustiato dalle sventure domestiche per l'infausto matrimonio con Margherita d'Orléans ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] metà del sec. XIX, sotto gli auspici del ducadi Galliera che elargì la somma di 20 milioni per i lavori del porto, la costruzione di fazioni a loro favorevoli, la repubblica: Firenze, Milano, i conti d'Asti, la Francia. Nel 1394 Luigi d'Orléans ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] anzi Gian Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì a questa in dote Asti e il fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del ducadi Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] XVI così Francesi eome fiamminghi operarono ad Orléans e ad Amiens (marca, un A col fiordaliso), ove nel sec. XVII i Comans ed i van den Planken tennero una ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Bordeaux (1712), la Delphinale di Grenoble (1772, 1779), ecc., quelle di Lilla (1801), di Lione (1700), di Montpellier (1706), la Stanislas di Nancy (1750), quelle diOrléans (1809), di , costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto nel ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] trattative si trascinarono a lungo. E quando Francesco I (col quale pendevano le trattative di Clemente VII per il matrimonio di Caterina dei Medici con Enrico duca d'Orléans) ebbe dichiarato che il concilio doveva tenersi a Torino, e non a Bologna ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anche qui sono giardini e ville private di grande fama, come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio, gara concorde dell'universo fatta eseguire nel 1701 dal viceré ducadi Veraguas).
Nel 1681 fu costruito in via Colonna fuori Porta ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...