(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] da Charles d'Orléans, dove la lieve sensualità e la dolcezza del tono e gli sparsi residui di medievali finzioni allegoriche , che s'incontra in talune ballate dell'Espronceda, del ducadi Rivas, e, specialmente, dello Zorrilla. Una più semplice ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] la Madonna degli Orléans, nel museo di Chantilly, la Sacra Famiglia del Prado, la Sacra Famiglia di casa Bridgewater, , il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato ducadi Nemours nel 1515, eleggeva tra i suoi familiari l'Urbinate. ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] duchi d'Orléans (1408) che ci parlano di "carte Saracene" accanto alle "carte di Lombardia".
di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il ducadi Borgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, Chrzanowsky ordina allora alla divisione di sinistra di seconda schiera (ducadi Genova) di avanzare al contrattacco. Il ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] del 1686 contro i Turchi, la presa di Ofen e Szegedin e la vittoria del ducadi Lorena nell'agosto del 1687 a Móhacz, sotto il comando del principe diOrléans. V'è certo qualche cosa di grandioso in questa tensione di energie contro tanti nemici. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a Filippo Maria Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441, fu ostacolato nei suoi diritti legittimi dagl'intrighi del ducadi Milano, sì che egli poté riottenere Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] disaccordo, e mentre i Francesi erano ancora battuti dal ducadi Brunswick (16 luglio 1761). La guerra terrestre era virtualmente il Canada con le sue dipendenze, meno la città di Nuova Orleans, alcune delle Antille, tutto il Senegal meno una piccola ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] . Dal matrimonio con Agnese, già vedova del ducadi Aquitania, non ebbe figli, e con lui si spense la prima dinastia dei conti d'Angiò (16 novembre 1060).
L'Angiò passò allora ai visconti d'Orléans o Gâtinais, avendo Goffredo Martello designato come ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Aquitania assistono al concilio diOrléans del 511), con un primate di Aquitania (il vescovo di Bourges), l'Aquitania essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, ducadi Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del Poitou ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sulla riva sinistra o Saint-Sever per Parigi; la Gare d'Orléans per Orléans, Serquigny e Le Mans. Rouen è sede dell'École préparatoire donandogli la signoria della Roche-Guyon. Il ducadi Bedford, governatore della Normandia, soggiornò ripetutamente ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...