Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] (3 giugno 1878), conchiuso da Martínez Campos.
Re A. sposò il 23 gennaio 1878 donna Mercedes d'Orléans, figlia del ducadi Montpensier e dell'infanta Luisa Fernanda, sorella della regina Isabella. Le nozze del re con la cugina ebbero l'approvazione ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il ducadidi Raffaello detta della Casa d'Orléans, poi la collezione Lenoir, 150 disegni a matita e una ventina di ritratti del Clouet e di Corneille de Lyon; verso il 1880, opere di Filippino Lippi, di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo ducadi Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Ducadi Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] accettare un posto in sott'ordine a lei e praticamente di nessun valore. Il suo atteggiamento di quei giorni rese vano il tentativo di parte della nobiltà raccolta negli stati diOrléans, la quale chiedeva che il potere venisse affidato ai principi ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] a prender parte agli affari generali del regno. Infatti Bernardo VII, nel 1403, si lega alla fortuna del duca Luigi I d'Orléans, fratello di Carlo VI, e partecipa così alla lunga lotta fra gli Armagnacchi (v.) e i Borgognoni. Connestabile nel 1415 ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] ducadi Borgogna iniziò una nuova dinastia. Sotto questa famiglia il Delfinato divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, di resto le milizie delfinasche avevano già combattuto nel 1429 a Orléans con Giovanna d'Arco. Il Delfinato rimase però, ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di Luigi ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo ducadi Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] liberazione dei baroni e una serie di riforme concertate, a quanto pare, col duca d'Orléans che allora risiedeva a Palermo. inglese (1806-1815), Palermo 1902; E. Del Cerro (pseudonimo di N. Niceforo), Maria Carolina d'Austria e la politica inglese in ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] un trionfo da tavola, che non fu mai finito, per il duca d'Orléans. Ma la guerra era stata dichiarata tra l'Accademia e la a 100 franchi, e che divennero popolari sotto il nome di "bronzi di B.".
La ricomparsa dell'artista nel salone del 1847 con ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo diducadi Brabante. Succeduto [...] opposizioni nel parlamento e nel paese, il re ottenne successivamente altri prestiti che permisero lo sviluppo della rete ferroviaria e di quella stradale nel Congo. Con non minore abilità il re aveva negoziato con l'Inghilterra, con la Francia e con ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] l'università d'Orléans. L'antico di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa di Borgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, ducadi ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...