MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] per il figlio Carlo IX, A. divenuto fiero persecutore dei calvinisti, costituì il triumvirato con due uomini che erano stati suoi avversarî implacabili: il ducadi Guisa e il maresciallo J. de Saint-André (6 aprile 1561). Quando il triumvirato pensò ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] Renata di Ferrara; si trovò all'assedio d'Orléans, indi riparò a Ginevra e proseguì gli studî sotto la guida di Teodoro di Bèze. e una festa mitologica su Circe, recitata per le nozze del ducadi Joyeuse nel 1582 e stampata l'anno stesso con il titolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] d'Inghilterra in Francia, il ducadi Bedford (v.): non diede retta agli Stati generali riuniti a Chinon, che lo invitavano ad una energica azione e lasciò che i cortigiani, quando gl'Inglesi assediarono Orléans, discutessero se fuggire in Castiglia ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] V). Mettendo innanzi un fanciullo, figlio di quel ducadi Berry la cui morte era stata pianta in tutta la Francia, si credette di poter salvare il ramo primogenito dei Borboni; ma Luigi Filippo d'Orléans, nominato luogotenente del regno, non esitò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] di Valentina Visconti, sposa di Ludovico d'Orléans. Dal 1531 al 1557 Cherasco fu alternativamente possesso di Savoia e di Francia. Il trattato di . Il 6 aprile fu stipulato un trattato. Il ducadi Savoia riceveva 84 terre del Monferrato, fra cui Trino ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] . Avendo il B. detto, allorché i Guisa strinsero d'assedio Orléans, che sarebbe stato atto grandemente eroico uccidere uno dei duchi in aperto combattimento, l'assassinio del ducadi Guisa, avvenuto poco dopo, fu ritenuto ispirato da lui. Conclusa ...
Leggi Tutto
RIVAS, Ducadi
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] dove stette dal '24 al '30, quindi in Francia, a Orléans, Tours, Parigi. Compreso nella generale amnistia del 1833, tornò in soprattutto su tre lavori è basata la gloria letteraria del ducadi R. Essi segnano il definitivo trionfo del romanticismo in ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, ducadi Borgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso le parti della casa d ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] legislativa, tanto ostile a Luigi B. Fu avversissimo al colpo di stato del 2 dicembre, assumendo quasi di fronte al futuro imperatore l'atteggiamento che aveva avuto il duca d'Orléans contro Luigi XVI. Pur continuando sotto il secondo Impero la sua ...
Leggi Tutto
LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] una grossa somma; altrettanto fece Napoleone dopo Waterloo; il duca d'Orléans, il futuro Luigi Filippo, ebbe da lui larghi aiuti dei moderati e dei liberali a oltranza. Il L., fautore di una politica audace che avrebbe mirato a portare all'interno e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...