Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] non cessò di interessarsi della politica; conservò specialmente rapporti con Luigi diOrléans, il ducadi Borgogna. Sono di lui pure scritti di devozione o di edificazione, come la Epistola exhortatoria a suo nipote, Giovanni di Mézikres, canonico di ...
Leggi Tutto
THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin
Aldo Romano
Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] in premio della dedica al duca d'Orléans dei suoi Récits mérovingiens, fu nominato direttore della Bibliothèque du Palais-Royal e ritornò a Parigi. Dal Guizot, divenuto ministro, ebbe l'incarico di pubblicare una raccolta di documenti per la storia ...
Leggi Tutto
Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese.
Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] 1799, morto nel 1879, militare e uomo politico, già ufficiale d'ordinanza del duca d'Orléans, aiutante di campo del conte di Parigi, poi deputato, pari di Francia (1845), partecipò alla direzione del Journal des Débats, ispirandovi, fra altro, una ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] Blois, quindi, avendo Napoleone abdicato, si trasferì a Orléans decisa di ricongiungersi al padre, con cui s'incontrò a Rambouillet, partire, contrariamente a ciò che aveva fatto il suo vicino, ducadi Modena. Quando le morì il figlio (22 luglio 1832) ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal ducadi Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] circolare d'intonazione molto più conciliante, il cui appello non fu però raccolto dagli Orléans. Nel 1856 il Ch., mentre si trovava a Nervi, fu interpellato dal ducadi Nemours, se fosse disposto a inalberare la bandiera tricolore; ma egli eluse una ...
Leggi Tutto
ANTONIO ULRICO ducadi Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] del padre, anche l'investitura di alcuni patrimonî demaniali del successore duca Rodolfo Augusto, suo fratello. I, pp. 487-91, Lipsia 1875; H. F. Helmolt, Elisabeth Charlottens (von Orléans), Briefe an A. U. v. B., Lipsia 1909; F. Sonnenburg, Herzog A ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] , nella famiglia del quale rimase fino al 1792, anno della morte dell'ultimo titolare, ducadi Penthièvre. Sua figlia Luisa-Maria-Adelaide, moglie del duca d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, e fu così che esso fu portato ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] modi e in diversi luoghi, ma l'ambizione politica e il desiderio di arrivare molto in alto, lo resero non sincero e non fedele con che già l'avevano in sospetto come troppo legato al duca d'Orleans. La disfatta patita da una frazione della sua armata ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] il padre: una figlia Adele, sposata da prima al ducadi Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno sostanzialmente pari a quello del padre, di cui Orléans continuava ad essere la capitale, R. non poteva iniziare grandi ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] condotta dei principi dell'impero. Il 18 settembre 1544, a Crépy si stipulò il trattato di pace, su queste basi. Il duca d'Orléans avrebbe sposato l'infante Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca Contea e i Paesi Bassi, o ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...