Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] allo stato greggio: fu acquistato in India da Pitt governatore del forte S. Giorgio a Madras e rivenduto nel 1717 al ducadiOrléans reggente per il minore Luigi XV; è stato tagliato perfettamente a brillante e pesa carati 136 e 14/16; rubato durante ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] alla coalizione s'era aggiunto (gennaio 1717) il reggente di Francia, ducadiOrléans, che, seppure in parte a torto, si credeva minacciato nel suo potere di reggente dall'A. e da Filippo V di Spagna (e a quest'ultimo realmente doleva assai il dover ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] A. tornava ad amministrare la Normandia: fino a che, caduto in disgrazia in seguito ai contrasti tra Carlo VIII e il ducadiOrléans, riaperti dalla campagna d'Italia, egli ne fu allontanato. Si ritirò allora a Blois (principio del 1498); ma la morte ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] Bourges (o monache francescane dell'Annunciazione). - Risalgono alla B. Giovanna di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu dichiarato nullo il suo matrimonio col ducadiOrléans - che divenne in seguito Luigi XII - nel 1498 raccolse nel proprio ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] nel 1434; poi, 1477-82, è la cosiddetta guerra di Giornico, durante la quale Bellinzona viene assediata dai confederati (1478 giugno 1495 Luigi ducadiOrléans (poi Luigi XII di Francia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, Lugano ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] lunga e brillante carriera alla corte. Nel 1360 accompagna già la contessa di Vertus in Lombardia. Lo vediamo quindi sotto la protezione di Filippo, ducadiOrléans, e di Bianca di Francia. Nel 1368 entra al servizio della lignee royale. I suoi versi ...
Leggi Tutto
Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] Francesco faceva del ducadiOrléans il re di Francia, a soli dieci anni (5 novembre 1560). Re veramente di nome: ché la somma effettiva del potere rimase nelle mani della madre, Caterina de' Medici, tutrice, e, di fatto reggente, mentre il ragazzo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, ducadi Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] nel palazzo di Saint-Pol. Morta, suo figlio Carlo VII la fece sotterrare senza alcuna solennità a Saint-Denis accanto al sepolcro di Carlo VI. Qualche storico ha creduto poter affermare che Giovanna d'Arco fosse figlia d'I. e del ducadiOrleans. ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del ducadiOrléans [...] (Carlo IX), ai servigi del duca d'Angiò (Enrico III), e finalmente nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Come tale, dopo di aver annunziato nel De la fortune et vertu de France, ensemble un sommaire discours sur le desseing de l'histoire de ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1652, morto ad Avignone nel 1722. Chirurgo ordinario della regina (1678), poi del ducadiOrléans (1683), infine del re (1687), fu costretto a dimettersi e fu anche imprigionato per dieci [...] il cosiddetto "rimedio inglese" del Talbot non era che decotto di china (La découverte du remède anglais pour la guerison des fièvres , 1681-1683) e scrisse anche di igiene e di cosmesi (Secrets concernant la santé et la beauté, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...