OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fu badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973-982), de-France e conservato nella chiesa di Saint-Aignan a Orléans; l'acquamanile in forma di busto virile, con la testa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in una tomba della cattedrale diOrléans (Trésor de la Cathédrale) e da una croce-reliquiario di Digione (Mus. des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome annessa al palazzo episcopale di Germigny-des-Prés, eretta dal vescovo Teodulfo diOrléans, si trova un'iscrizione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] strada tra disegno e p., è stato attribuito a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, ducadi Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, Etienne Lannelier. Un grande dittico (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), attribuito ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di nel volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (New Orleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del ducadi Northumberland), descritta da Passeri e da Bellori (Schleier, 2002, palazzo ducale di Urbino, Roma 2003, p. 249; E. Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] calendario del 1414-1416 delle Très Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; Alexander cc. 2r-28r; Reuter, 1984, p. 154) e da Saint-Mesmin-de-Micy presso Orléans (codice del 1000 ca., Roma, BAV, Reg. lat. 1263, cc. 65r-74v; Riegl ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del ducadi Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni della m., cui era ispirata l'opera di Rabano Mauro, informa anche un carme di Teodulfo diOrléans (De libris quos legere solebam; PL, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 1403 sull'esemplare di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, ducadi Berry, si limita a un dipinto in apertura di ogni opera ( come un guerriero, in piedi (commentario di V. di Saint-Benoît-sur-Loire, sec. 11°; Orléans, Bibl. Mun., 305, p. 56 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] le figure del fratello del giovane re, Luigi duca d'Orléans, e dei suoi cugini Luigi II d'Angiò re di Sicilia (m. nel 1417) e Giovanni Senza Paura ducadi Borgogna (m. nel 1419). Fino alla disfatta di Azincourt, la guerra contro l'Inghilterra lasciò ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...