CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] stesso storico (p. 128) racconta che l'anno seguente il ducadi Guisa confidava di espugnare Orléans perché il C. aveva escogitato di proteggere le artiglierie con sacchetti pieni di terra.
Scipione, figlio del C., nella lettera già citata del 1573 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] che si recavano a Londra nella galleria del ducadi Richniond, aperta agli studenti in quell'anno. Egli di schizzi) e nelle collezioni di disegni dei musei di Lilla, Orléans, Montpellier, Firenze; nell'Ashmolean Museurn di Oxford è un suo Ritratto di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] problemi economici se un disegno del Musée des Beaux-Arts diOrléans reca sul verso la seguente iscrizione: «Palmerius 1776. e nel 1789 una serie di 32 disegni in cornici scolpite da Bonzanigo per il gabinetto del duca d’Aosta Vittorio Emanuele a ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] herbe et fructi, di cui un esemplare (Parigi, BN, ital. 1108) venne realizzato per conto di Borso d'Este, ducadi Modena, Reggio e , BN, lat. 6977), appartenuto a Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo V, riporta alla c. 66 quest'annotazione ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e ducadi Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] Venceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, ducadi Berry, Filippo l'Ardito, Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] 1407 (Henwood, 1980). Peraltro i rapporti accertati di Jean d'Orléans con Jean de Valois, ducadi Berry (v.) - correlati all'attribuzione pressoché unanime al M. del Paramento di Narbona e alla sua bottega di alcune parti delle Très Belles Heures de ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di Chaudet, presso il ducadi Newcastle (Hubert, 1964), mentre quella del Faune au chevreau, segnata "Bartolomeo Franzoni di Carrara", già nel giardino di è attribuita la Tomba Claiborne nel cimitero di St. Louis, a New Orleans (1811).
Morì il 6 apr. ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese ducadi Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna diOrléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] fu aggiunta nel 1720 da J. Gibbs a Orleans House (Twickenham); successivamente, con Artaria e F. Serena, nel palazzo di Canons (Middlesex, poi demolito) che J. Gibbs probabilmente disegnò per il ducadi Chandos; nel 1725 il B. ricevette 650 sterline ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...