GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] i negoziati già avviati nel 1407, e interrotti per l'opposizione di Carlo Malatesta e per l'assassinio di Luigi d'Orléans, ripresero ora nuovo slancio, per impulso del favorito di turno del duca, Antonio Della Torre. Era questi una figura nuova dell ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] promessa in moglie a Giovanni Maria da Varano, creato due anni dopo ducadi Camerino da Leone X. zio della Cibo. In seguito l'adesione , dove il 28 ottobre furono celebrate le nozze con il duca d'Orléans, il futuro Enrico II. Non si sa quanto la C ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] d'Arco. Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazione diOrléans e la spedizione a Reims; per un momento A. si chiese politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti ducadi Milano, il ducadi Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] nella capitale lombarda al comando dei soccorsi bolognesi al Moro, minacciato dal duca d'Orléans, ed era poi incaricato dallo Sforza e dai Veneziani di reclutare armati nel territorio bolognese contro Carlo VIII, partecipando quindi alla battaglia ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadi Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , accettò di recarsi alla corte di Luigi XI per trattare direttamente con il sovrano: mentre si dirigeva verso Orléans, però e finì per preoccupare, con la sola sua presenza, il ducadi Milano, che gli mosse guerra, invadendo il Piemonte e minacciando ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] previsto appoggio dei Fiorentini in Lunigiana e del duca Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese, mal restituzione del feudo di Novi e la concessione di una pensione annua. Ma il ducadi Milano, che temeva i disegni di Luigi XII, succeduto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] l'assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal ducadi Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf Altdorf, essendo di nuovo rettore nel 1613. Secondo numerose notizie biografiche rifiutò chiamate alle Università di Bourges, Orléans e Leida ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del ducadi Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] 'Austria, di ben otto anni più anziana di F., e poi una principessa d'Orléans, partito . 55-62; M. Mora, Documento inedito che plaude alla rinunzia fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana, ibid., XVI (1964), pp. 121-125; R. Moscati, I Borboni ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] ), per il quale si propone una datazione vicina ai ritratti di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, ducadi Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra il 1702 e il 1705. A ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ma il trattato non era stato applicato. La questione si fece grave quando la duchessa di Bretagna cedette i suoi diritti al duca d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo al pericolo che lo stato sabaudo venisse, come accadeva del ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...