• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [265]
Storia [162]
Religioni [49]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [19]
Diritto [16]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]
Musica [7]

DIOBONO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOBONO, Pompeo Alessandra Di Marco Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] II e fu incaricato dell'educazione fisica e sociale del secondogenito Carlo, duca d'Orléans, percependo uno stipendio da ballerino di duecento franchi ed uno da "valet de chambre" di altri duecento. Il D. mantenne l'incarico per circa trenta anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso (Tomaso) Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale. Le [...] matrimonio tra Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, e Luigi duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, offrirono un'ulteriore prova della posizione di rilievo acquisita dal G. presso il signore di Milano e, di conseguenza, ad Alessandria. Egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, Giovanni Antonio Maria Caterina Calabrò Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio. Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] nel novembre 1703, il G. viene indicato come un eccellente violinista al servizio del duca d'Orléans, sostenitore della musica italiana. Nella dimora di Sceaux della duchessa du Maine (Anne-Bénédicte-Louise de Bourbon-Condé), meta preferita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'INGHILTERRA – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO CALABRIA – ANCIEN RÉGIME – FONTAINEBLEAU

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] del marchesato. Durante l'estate del 1530 si recò alla corte di Francia per complimentarsi con il delfino e il duca d'Orléans, tornati dalla Spagna ove erano rimasti in ostaggio in vece di Francesco I; lo Ch. doveva anche rassicurare il re sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721). Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa Ruggero Moscati Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] come re costituzionale, almeno come vicerè con ampi poteri. Queste voci furono messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo avrebbe voluto - scriveva nel maggio 1835 il presidente del consiglio napoletano, principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DELLE DUE SICILIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE FIORELLI

AMORETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Giovan Battista Elena Fasano Guarini Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] Emanuele II e la, principessa d'Orléans; si protrassero invece fino al 1661 senza che l'A. partecipasse più alle fasi conclusive. Nel 1659-60 l'A. fu incaricato di presentare al Mazzarino le rimostranze del duca per le clausole concementi il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] , è documentata la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla quale prese parte come "capo di stradioti". Successivamente partecipò alla battaglia di Novara contro il duca d'Orléans e nel 1496 alla spedizione nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

ARISI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo Giuseppe Martini Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] il 31 ag. 1395. Nella stessa occasione l'A. e gli altri ambasciatori milanesi ebbero anche incarico di prendere contatti col duca d'Orléans. Il 6 sett. 1398 l'A. ricevette procura dal cavaliere Iacopo dal Verme per tenere a cresima Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] a Mantova, ma questi non volle neanche riceverlo. Il duca di Milano però, pressato dalle difficoltà militari e politiche, non ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 107; M. Faucon, Le mariage de Louis d'Orléans et de Valentine Visconti…, in Archives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali