Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del ducae marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] Signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parmae Ferrara (forse anche su Cremona, Piacenzae Brescia), a l'intesa di B. con Goffredo il Barbuto, che era ducadi Lotaringia e uno dei più grandi ribelli contro Enrico, e che poi finì ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, ducadi
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I edi Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] Luisa, creata duchessa diParma, Piacenzae Guastalla il 9 giugno 1815, prese possesso dei suoi dominî il 20 aprile 1816.
Con patente del 22 luglio 1818 l'imperatore d'Austria assegnò al nipote il titolo diducadi Reichstadt e il diritto di avere il ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo edi Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] diplomatica la neutralità benevola di Venezia, Genova, Firenze e dei Savoia, recuperò rapidamente Como, Lodi, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, [...] , e a Parma (1648-88). Qui lavorò, in collaborazione con F. Bibiena, alla decorazione dell'oratorio della Madonna del Serraglio, che rivela l'influsso del Correggio e del Parmigianino; per palazzo Farnese a Piacenza eseguì il ciclo con Storie di papa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Milano, sì che l'opera accortamente riparatrice di Francesco Sforza più che imposta è desiderata. Il vecchio ducato risorge dalla Sesia all'Adda, toccando Bobbio, Piacenza, Parma, Genova, Savona. La pace di Lodi che sembra metter fine al disordine ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] fianchi duplicati. Vennero poi i rinforzi nelle cinte murate diParma, Piacenza, Firenze, eseguite dopo una visita compiuta per incarico di Clemente VII nel 1526 insieme col Sammicheli e col fratello Giovanni Battista da Sangallo alle fortezze dell ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] Parmae a Piacenza; restaurò le finanze e il credito; aprì strade; favorì la sericoltura e l'edilizia, l'istruzione industriale e Nel 1807 Bonaparte lo nominò ducadi Lodi con la dote di lire 200.000.
Fu accusato di soverchia docilità ai voleri del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello edi Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] pontificie conquistarono Reggio in assenza del duca Alfonso d'Este, giunto a Roma con salvacondotto papale per ottenere la remissione della scomunica. In ottobre ParmaePiacenza furono staccate dal Ducato di Milano, con sconcerto dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del 1725 i diritti attribuiti all'infante Carlo su ParmaePiacenza andavano a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cambio però toccò a B. XIII ottenere alla S. Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725).
B. XIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a qualche tributo feudale alla S. Sede. Poco più tardi (1735 e 1736), allorché dopo una reggenza ParmaePiacenza furono assegnate a Vienna in cambio della rinunzia a Napoli, di nuovo nessuno si ricordò dei presunti diritti della Chiesa. Il diritto ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....