Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] dal ducadi Aquitania e conte di Mâcon Guglielmo il Pio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa didi sezione alternata, elevate come a Parma fino al cleristorio, e che a Cremona servono per una copertura lignea, a Piacenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II edi Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] platealmente disponendo l'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi diParmaedi Modena timorosi del loro utilizzo pel controllo del Po - via di Francia. E si dice di più che il ducadi Mantova dovrebbe prestarvi il nome e finger di aver ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, ducadi Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo ducadi Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] (ma F. èducadi Mantova, non di Modena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a ParmaePiacenza..., Roma 1980, p. 203; R. Pallucchini, La pittura venez ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] del ducadi Milano.
Il Libro dell'arte del danzare, che forse segnò l'esordio del C. alla corte sforzesca, non è opera originale ma rielabora, sistemandola, la materia rozzamente esposta nel De arte saltandi et choreas ducendi di Domenico da Piacenza ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] e la figlia naturale di Carlo V Margherita d'Asburgo, il M. si prodigò a celebrare la iuventus del futuro secondo ducadiParma sett. 1547 il duca Pierluigi Farnese fu assassinato a Piacenza: Caro ebbe a temere per la sua vita e riuscì a mettere in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Parma, Piacenzae Modena e, soprattutto, usando come arma di pressione politica la convocazione di un concilio generale che discutesse i fermenti di Rimanevano insoluti solo gli attriti fra il papa e il ducadi Ferrara, con il quale il G., all'inizio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] in quegli anni. Un altro negoziato assai intricato, ma di primaria importanza per Roma, riguardava il matrimonio di Vittoria Farnese con il duca d'Orléans, per cui il re chiedeva come dote ParmaePiacenza, che il papa rifiutava. L'obiettivo vero del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, edi Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] ducadi Mantova IV, edi Monferrato II, nella morte del serenissimo signor ducaParma, Piacenzae Mantova (1563-1634), ad ind.; R. Morselli, "Il più grande edificio principesco del mondo". Storia e fortuna delle collezioni ducali da G. G. al sacco di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] una dieta cui furono chiamati a partecipare anche Manasse di Milano ed i vescovi di Como, Pavia, Tortona, Modena, Reggio, ParmaePiacenza, cioè i più sicuri sostenitori di Ottone, quali rappresentanti dell'aristocrazia del Regno italico - ma non vi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] già sul trono di Spagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l'unica persona vivente verso la quale la regina provasse un reale interesse d'affetto.
E. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza tra ParmaePiacenza: una vita tranquilla ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....