AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] lago d'Orta; per due volte vinto il ducadi Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il ducadi Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchi diPiacenza, diParmaedi Reggio, dei quali ignoriamo i nomi e l'ultima sorte. Alla stessa data, riprese ai ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] centro e capo delle fazioni" (lettera del 26 apr. 1802 al Marescalchi, ne Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadidi lasciare Milano e nel dicembre 1815 accettò la proposta di collaborare con i nuovi fermieri delle finanze ducali diParmaedi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Nicodemo. Nel sec. 11°, Guglielmo II il Rosso, ducadi Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul volt de Lucha. Secondo distinti in poveri e ricchi, e nelle parrocchiali di Fornovo di Taro (prov. Parma) edi Vigoleno (prov. Piacenza) si vedono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] con Muratori dal 1710, che, proclamandosi suo discepolo, rivendicherà Parma, Piacenzae la Toscana alla casa d’Austria). Il vignolese scontò il suo rigore storico e politico con accuse di luteranesimo o almeno di giansenismo, con le quali si tentava ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, ducadi Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ducadi Mouchy e soprattutto il ducadi Morny, eminenza grigia della politica e della finanza al tempo die la Milano-Como, incaricandosi anche di realizzare o completare i collegamenti Verona-Mantova, Milano-Piacenza Bologna, Modena eParma. Per essa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] 'attività politica. Fece parte del comitato diParma, Piacenza, Modena e Reggio, che doveva preparare gli animi dei trattava di due suppliche al duca Francesco V per il ritorno in patria, di due lettere del '48 anti-annessionistiche e, infine, di una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] principe di Villa, Clara a Francesco Pignatelli ducadi Bisaccia e Teresa a Carlo Carafa ducadi Noia ss., 230, 236, 238, 250; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, edi Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di G. con la figlia del re di Francia edi Filippo Maria Visconti con la figlia del ducadi Borgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di , Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, edi Gisla (o Gisella) figlia [...] poi Federico I nella spedizione romana; il 26 settembre era di ritorno in Pavia e partecipava alle scorrerie contro i territori di Milano ePiacenza, che nel frattempo avevano aderito alla Lega lombarda. Quando, nel marzo del 1168, anche Como fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] al G. e si organizzò il matrimonio, che fu celebrato a Piacenza in gran fretta e segretezza, tanto che la madre di Diana ne su più fronti e costringerli ad abbandonare l'assedio diParma. Il duca d'Alba decise infatti di trasferire il teatro ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....