RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] 1731 dell’Altezza Reale del Serenissimo Infante Don Carlo DucadiParma, Piacenza, Castro e Gran Principe di Toscana, Firenze 1732; B.S. Sgrilli, Descrizione e studj dell’insigne fabbrica di S. Maria del Fiore metropolitana fiorentina, Firenze 1733 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Museo della musica, K.44.1.91.2 e P.146.195).
Dal 1686 al 1695 fu al servizio del ducadiParma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) edi Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Nel marzo del 1597 era di nuovo al servizio del ducadiParma come pittore, mentre nel 1599 ParmaePiacenza per la realizzazione delle due statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese destinate alla piazza civica diPiacenza.
In base allo stile e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] nei confronti della creazione del Ducato di Panna ePiacenza, alla quale Uberto Gambara (già cardinale nel '39) diede il suo fattivo contributo diplomatico. Ippolito soggiornò alla corte diParma, ospite di Pierluigi edi Ottavio, del quale ultimo fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Genova, Parmae Bologna. Ognuna di queste iniziative suscita la mobilitazione militare di una lega avversa di città, ePiacenza, con il consenso e l’appoggio del ducadi Savoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] diParma - è documentato almeno fino al 21 ott. 1546. Questa data compare, infatti, nel contratto che il priore del monastero e i prefetti della fabbrica di S. Sigismondo a Cremona stipularono con il G., ancora residente a Piacenza, allogandogli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] anni, mentre i fiorentini dovettero accettare la signoria di Gualtieri di Brienne, ducadi Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per vari anni, fu Parma, contesa tra i Correggesi, i Rossi, gli Estensi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco edi Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] da Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenzae, nel tentativo di unirsi al ducadi Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] pontefice, sia dichiarando di voler proteggere la sovranità della S. Sede su ParmaePiacenza, sia intervenendo tramite Simone e Giuda; restaurò inoltre la chiesa di S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, ducadi York ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] in Spagna alla corte di Filippo II, per trattare la restituzione diPiacenza al ducadiParma. Prima si recò alcuni elementi dal genere pastorale e altri dalla commedia, mentre lo stile, denso di concetti e metafore, è quello della tragedia. Ad ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....