CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] di adozione, che gli tributava onori e riconoscimenti (fu creato anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del ducadi Savoia edi quello diParma Poggiali, Memorie per la storia letter. diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 91-102; J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Italia. È questo il caso di Torino, con i matrimoni di Carlo Emanuele III, e così con i principi di Carignano, diParma, di Colorno e, dal 1748, con Louise-Elisabeth, figlia di Luigi XV, sposa di Filippo di Borbone ducadiParma, Piacenzae Guastalla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] .
Mentre Piacenzae il territorio fino al Taro venivano occupati dalle truppe imperiali al comando di Ferrante Gonzaga, Ottavio prese possesso diParmae nominò luogotenente generale Alessandro Vitelli, che in novembre seguì a Roma il nuovo duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] architettura militare.
Quando nel 1533 progetta la Fortezza Alessandra di Firenze, detta poi Fortezza da Basso, ha alle spalle una notevole esperienza (Civitavecchia, ParmaePiacenza, Ancona). Lo schema pentagonale con avancorpi angolari fortificati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] nei Ducati diParmaedi Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre una ricontrattazione, condotta a termine solo nel 1855.
Negli stessi anni, tra il 1846 e il 1852, si collocano pure le iniziative migliori prese dal ducadi Modena sul ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Ducadi Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] 1916, pp. 59 s., 150, 157 ss.; G. P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, A. e Pertarito nella lite fra ParmaePiacenza, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria foris ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] Rondani fu un’altra delusione, che lo ricondusse alla vita di gentiluomo di campagna edi appartato studioso, in compagnia della seconda moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del ducadiParma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa Maria ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni edi una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] del Palazzo del Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che il ducadiParma mandò il B. e il giovane Lanfranco a , villa d'Este - e palazzo Patrizí; gallerie di Reggio, Piacenza, Cremona, Venezia e Dulwich) ed è stato suggerito che le tre ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Stati della Chiesa e del Regno di Napoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducato di Milano intorno a ParmaePiacenza, a Bologna, alla Lunigiana e all’Appennino ligure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] in seguito Venezia, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena e Bologna. La stessa Lodi, che in passato era stata filoimperiale, ormai isolata, aderisce alla Lega; e naturalmente ne fanno parte Alessandro III e un nuovo Comune, quello di Alessandria, sorto da ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....