CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] tre concerti il 15 febbraio. 4 marzo e 4 aprile, insieme col maestro di cappella del ducadi Brunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti di armonie. La notizia riferita da J. B ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] di accompagnare attraverso il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di Lodrone, diretti a Parmae a Piacenza conto, insieme all’ambasciatore veneziano e al duca Francesco Sforza, che esistevano scarsissime ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] podestà di Varano (1420) e curò le attività di Giovanni di Luca Parma, Piacenzae Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] Piacenza nel convento di San Paolo a Parma.
L’apparato iconografico, dai raffinati connotati umanistici, è incentrato sul mito didi Venere e Amore spiati da un satiro. Stando ad alcune fonti, il ciclo nasce come dono diplomatico da parte del ducadi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , ispirati a scene di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515) da Pasquier Lemoyne, in Italia al seguito di Francesco I (cfr. L. Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col ducadi Milano, che richiede ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] de L'Armida, per il teatro Ss. Giovanni e Paolo (ripresa a Piacenza nel 1650). Nel 1640 collaborò agli allestimenti bolognesi del Ritorno di Ulisse inpatria di C. Monteverdi e della Delia di Manelli (in quest'ultima suonando la tiorba). Probabilmente ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Bergamo [n. 605], debole ripresa di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il ducadi delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano edi Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti edi una biografia di questo [...] diPiacenza, Piacenza 1842, pp. 81, 243, 263; C. Malaspina, Nuova guida diParma, Parma 1869, pp. 71, 74, 104, 114, 124; Catal. della raccolta di disegni… donata dalprof. E. Santarelli…, Firenze 1870, pp. 813 s.; P. Martini, Guida diParma, Parma ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] rogito nel quale il figlio è ricordato come Valeriano «del fu Gabrio Zamorei» (Archivio di Stato diParma, Corporazioni religiose soppresse, X per la morte di Carlo I ducadi Calabria (Vattasso, 1904, pp. 59 s.); il sonetto e l’epistola metrica ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò edi Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare, su terreno donatogli dal ducadi Milano, il pp. 949-955; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 7-11; P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....