FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ; Catalogo generale delle opere musicali… città diParma, a cura di G. Gasperini, Parma 1910-1911, pp. 189, 250, 269; Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche… Napoli, a cura di G. Gasperini - F. Gallo, Parma 1934, p. 351; F. Stieger, Opern ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo edi Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Cavalcanti, allora in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli di Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il ducadi Firenze.
Le tensioni con Paolo III ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] , tornò nei ducati farnesiani, dove fu ingegnere ducale a Piacenzae successe al padre come ingegnere dei cavamenti diParma.
I figli Orazio (Parma, 27 gennaio 1592-12 maggio 1672) e Francesco (Parma, 1599-17 maggio 1630) furono gesuiti.
Fonti ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenzae nelle vicinanze [...] diParma dal 1563 ad almeno il 1586 (Niwa, 2002), e maestro di cappella in cattedrale a Carpi tra il 1587 e il 1590 (Lucchi, 2007). Presso l’editore parmense Seth Viotto pubblicò due libri di madrigali, uno a cinque voci (1574), dedicato al duca ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma per l’Arte, XI (1979), pp. 19-23; G. Godi, G.B. T. grafico, in Gazzetta diParma, 6 aprile ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di Savoia, di Mantova, Parmae Modena.
Trotti fu impegnato nella seconda guerra del Monferrato e poi nella difesa di Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] liberato solo un mese più tardi in seguito all'intervento di re Ottocaro di Boemia, duca d'Austria edi Stiria, di suo nipote, l'arcivescovo Ladislao di Salisburgo, e del doge di Venezia. Le tensioni continuarono fino alla morte del patriarca l ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] eccellente cultura classica, forse (ma pare poco probabile) membro dell’effimera Accademia degli Ortolani diPiacenza, brillante scrittrice di epigrammi e altri versi latini, che però non giunsero alle stampe. Alcune poesie le sono attribuite nel ms ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita edi morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] nel duomo diPiacenza (cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, XX, 2001, pp. 680 s.).
Fonti e Bibl.: A. Cotta, Omnia Cremonae summa oratio, Cremona 1653, p. 4; F. Arisi, Cremona literata, Parma 1705, p. 455; R. Monterosso, I musicisti ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] . Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato diParmaePiacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....