successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I. La Prussia mantenne la Slesia. In Italia, il Ducato diParmaePiacenza venne assegnato ai Borbone e il Regno di Sardegna ottenne nuovi territori che ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1488 - m. Roma 1557), figlio di Federico duca d'Alba; domenicano a Salamanca, cardinale (1538), arcivescovo di S. Giacomo di Compostela (1550), nel 1553 fu chiamato da Giulio III a Roma [...] a Carlo V, sovente in contrasto con Paolo III (specie nella questione della cessione diParmaePiacenzae della traslazione del concilio di Trento a Bologna), influente, e talvolta forte candidato, nei conclavi, in cui, come seguace del partito più ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] che aveva costretto a forti contribuzioni il ducadiParmae lo stesso clero. Giuseppe I rispose facendo occupare Comacchio dalle sue truppe (maggio 1708) e dichiarando che anche ParmaePiacenza appartenevano all'impero. Clemente XI dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] delle nuove e più elevate, cioè di quella diduca: ciò che serve a spiegare la frequenza di questo titolo es., fecero largamente i duchi diParmaePiacenza a sudditi dello stato di Milano e della repubblica di Venezia. Questa per altro sottopose ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1473; il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato diParmaePiacenza creato da Paolo un'altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî edi numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Lombardia e dell'Emilia, oltre alle storie diParmaePiacenza: E. Seletti, La città di Busseto capitale di Alessandro di Zibello il governatore diParma ne prese possesso in nome del duca. Inutile la lite intentata da Alessandro e dai successori e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diParmaePiacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V edi Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, ducadi Firenze, il quale l il marito, che nel 1550 aveva ottenuto il ducato diParmae nel 1556 quello diPiacenza. Nel 1559, lasciato il marito, si recò nei Paesi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] ), fu mandato, con altri capitani, a domare la ribellione di Perugia, fatto governatore delle armi diParmaePiacenza (1540), investito di Castel San Giovanni nel Piacentino e d'altri feudi (1541). Edi nuovo combatté per l'imperatore in Lombardia ...
Leggi Tutto
FRUNDSBERG, Georg von
Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega [...] a passare il Po, grazie all'aiuto di Alfonso ducadi Ferrara, e a invadere il territorio diParmaePiacenza. Senza assalire le città, egli attese l'arrivo da Milano del ducadi Borbone, capitano generale di Carlo V; avvenuto il congiungimento dei ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....