BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che assegnò al padre i ducati diParma, Piacenzae Guastalla, pose termine al suo soggiorno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] dal serenissimo Alessandro Farnese ducadiParma et diPiacenzadi G. Savorniano (Parma, Viotto, 1586, p. 44, 126 s.), dove sono presenti rime di S. Ammirati edi T. Tasso.
Nel 1583 il F. decise di vestire la tonaca degli eremitani di S. Agostino con ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino edi Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa nel Ducato diParma, Piacenzae Guastalla: nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V edi Elisabetta Farnese, nonché ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] che nel 1360 egli giunse nel territorio del castello di Bargone, presso Salso (Salsomaggiore), all’epoca controllato dai marchesi Pallavicino, la cui autorità si estendeva tra Cremona, ParmaePiacenza. L’eremita rimase ventisei anni su queste terre ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] . Il 30 luglio, poco meno di due mesi dopo la fuga del ducae della reggente da Parma, Moruzzi tenne un'orazione funebre in memoria di Carlo Alberto. In settembre rappresentò il IV collegio diPiacenza all’Assemblea parmense che decise l’annessione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] dello zio, il ducadiParma Pier Luigi Farnese, entrò a presidio diParma in nome del cugino Ottavio, intenzionato ad accedere immediatamente alla successione. Il papa appariva invece determinato a far rientrare sia Parma sia Piacenza (occupata dai ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] la volontà del ducadi favorire gli interessi di uno dei suoi più fedeli e capaci capitani, secondo II,Piacenza 1804, p. 165; A. Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s.; III, pp. 83, 194; L. Nicoletti, Di Pergola e dei ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] la vita e la morte del conte L. Marazzani diPiacenza, ibid. 1843; Versi, Piacenza 1845; Il giardino ducale diParma descritto, Guastalla 1846; Il giardino di Colorno ed i boschi ducali descritti, Parma 1846; Cenni intorno la vita di Rosina Rossi ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] s., 178 tav. 14; B. Colombi - G. Godi, Arte e fede nelle chiese di Soragna, Soragna 1981, p. 42, tav. 79; M. Giusto, Il ritratto pubblico e privato nel Seicento a ParmaePiacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1994, p ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] e tesoriere di Ranuccio II Farnese, duca dal 1646 al 1694.
L'attività svolta a Parmae a Piacenza da G. Battista Barberini e dai Reti, Luca e i nipoti Leonardo e Domenico, incontrastati protagonisti della scultura sotto il ducato di Ranuccio I I, è ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....