PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] onerosa in termini di perdite di uomini e denari per entrambi gli eserciti), in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista diParmaePiacenza (sognata dalla regina di Spagna e da Maria Teresa) e a Pallavicini di disfarsi degli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il ducadi Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; dall 'atteggiamento della Repubblica riguardo alla situazione diParmaePiacenza ed infine indurre il Senato a votare ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] creava per il figlio, Pier Luigi Farnese, il ducato diParmaePiacenza. Il B., che aveva brigato per esser chiamato a Roma presso lo Sfondrati, cambiò idea (dovette restare a Piacenza "à preghiere di suo padre, il quale desiderava tenerlo appresso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] che gli fosse eretta una tomba monumentale. In seguito ad alcune div, prgenze tra il Senato veneto, il ducadiParmae alcuni Ordini religiosi circa il luogo della sepoltura definitiva, l'opera fu realizzata dopo dieci anni dalla sua morte, nel ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] gli Spagnoli ebbero restituito Piacenza ai Farnese – entrò nella commissione che doveva occuparsi delle modificazioni urbanistiche e delle nuove difese della città emiliana.
L’inizio della guerra fra il ducadiParmae il ducadi Ferrara Ercole II d ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] della successione al Ducato diParmaePiacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Pighini e Lippomano visitarono numerose ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] per prendere possesso del ducato diParmaePiacenzae del titolo di erede del granducato di Toscana, secondo quanto era stato scriveva alla corte di Madrid per chiedere il parere sull'eventuale successore del ducadi Castropignano, Francesco d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del ducadi Guastalla Vincenzo edi Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i Ducati diParmaePiacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParmadi Guastalla, Maria Eleonora d'Holstein Weissemburg, in nome del ducadi Guastalla ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] , pp. 26, 89, 286; P. Agnelli, Memoria biografica su Lorenzo Respighi astronomo, Piacenza 1893, pp. 36 s.; U. Benassi, Il generale Bonaparte ed il ducae i giacobini diParmaePiacenza, in Arch. storico per le provincie parmensi, n.s., XII (1912), p ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo ducadi Asti (m. circa 615), e la [...] , però, confermati da un giudicato di Perctarit del 674 sui confini delle diocesi diParmaePiacenza, che qualifica come usurpazione - invasio - il regno di G. invalidandone gli atti. L'estrema vicinanza di Milano e Pavia rende, comunque, difficile ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....