BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] deve essere compreso tra il 1535 e il 1540.
Il B. compare per la prima volta a Piacenza, nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, ducadiParma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era stato costretto ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] di Aquila e località dello Stato sabaudo) l'accordo intervenuto tra il ducadiParmae l'ambasciatore cesareo marchese di Priè circa l'alloggiamento di temporale della Sede Apostolica sopra le città diParmaePiacenzae M. F. De Colla fece stampare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I edi Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] (cui il B. era legato da stretta parentela dopo il matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati diParmaePiacenza.
Tornato in Lombardia, il B. si interessò più da vicino all'amministrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] organizzando le proprie forze; egli fu assegnato al comando di un contingente di cavalleggeri e inviato nella zona diParmaePiacenza che abbandonò nel dicembre quando quella venne invasa dall'esercito di Georg von Frundsberg. Portatosi a Lodi, il C ...
Leggi Tutto
CANACCI, Antonio
Alfredo Cioni
A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] buoni offici della gentildonna Isabella Lupi di Soragna - che fece intervenire il ducadiParma -, ottenne da Alfonso II d' p. 330; C. Zorzanello, La stampa nella provincia diParmaePiacenza, in Tesori delle biblioteche italiane, Milano 1932, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena edi Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il possesso diParma, da cui si volevano cacciare Azzone da Correggio e i suoi fratelli, ma sulla quale convergevano le contrastanti aspirazioni dei Gonzaga, signori anche di Reggio, dei Visconti (i quali dalla testa di ponte diPiacenza miravano ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese educadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] lombarde (Cremona, Piacenza), i cui vescovi avevano affiancato Ariberto nell'opposizione a Corrado II, e cercato un appoggio in Oddone di Champagne contro l'imperatore tedesco. È tuttavia probabile che la rivolta antimperiale diParma, in particolare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del conte Orazio Scotti di Montalbo a Piacenza. Questi, scoperto il talento del giovane nel disegno, lo affidò come alunno al servizio di Agostino Carracci a Parma, dove quest'ultimo lavorò per il duca Ranuccio Farnese fino al 1597 e dal luglio 1599 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga edi Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare Borgia, sulla destra c'è F. stesso, ossia "il signor marchese de Mantoa" e "dreto" la guardia regia. DiParmaePiacenza - ove osa entrare col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia edi Gerberga figlia [...] rapporti tra Cadalo e Goffredo che Pier Damiani rimproverò al marchese di Toscana in una lettera piena di ricordi della valorosa opposizione condotta dal marchese e dalla moglie B. contro lo scomunicato vescovo diParma; è probabile che questi siano ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....