FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ), p. 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, pp. 237, 276, 284, 309; R. Massignan, Il primo ducadiParmaePiacenzae la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, VII(1907), pp. 12, 53, 55 ss., 61 s.; F. Picco ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] , ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, ducadiParmaePiacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere delle quali però non abbiamo notizie precise.
Soddisfatto delle ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] dei dissidi che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa Paolo III di suo figlio Pier Luigi Farnese a ducadiParmaePiacenza (agosto 1545). Tale nomina innestò una spirale di violenza. Pier Luigi infatti, non solo si trovò a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] con Vespasiano Gonzaga; successivamente la scelta cadde su Orazio Farnese, figlio di Pierluigi, ducadiParmaePiacenza, ma infine la G. fu data in moglie a Fabrizio Colonna, figlio di Ascanio, invaghitosi della sua futura sposa alla sola vista del ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] a Ottavio Farnese, nell'ambito del conflitto tra Impero e Papato. Contemporaneamente il L. fu processato e condannato in contumacia per il tentato omicidio del ducadiParmaePiacenza. Servendosi dell'ostilità della nobiltà piacentina, che tendeva a ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] . Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il ducadiParmaePiacenza Ottavio Farnese, come "venturiere", cioè a proprie spese e senza essere formalmente assunto tra gli ufficiali stipendiati dalla Camera ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Pier Luigi come ducadiParmaePiacenza, il B., durante il soggiorno alla corte imperiale, dovette lamentare più volte di venir chiamato il segretario del ducadi Castro, e non di quello diParmaePiacenza. In considerazione di ciò Pier Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista edi Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] laurea legale del Sig. Gio. Francesco Bardi, Parma 1659 e Per le nozze del sereniss. Sig. DucadiParmaePiacenza ... con la serenissima Signora Principessa Margherita di Savoia. Ode epitalamica, Parma 1660. Tornato a Genova, il 5 apr. 1664 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria edi Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] , che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del ducadiParmaePiacenza Pier Luigi Farnese, papa Paolo III ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente militare a Parma per difenderla da una probabile ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Giovan Francesco Pagnini. Nel 1765 pubblicò un suo Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo di Borbone ducadiParma, Piacenzae Guastalla (in Novelle letterarie, XXVI, 30 agosto 1765, pp. 545-552). Oltre a tratteggiare la figura del principe, vi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....