Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I edi Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone edi Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] preso sul suo animo dalla moglie (1769) Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia di Maria Teresa, e annullò molti provvedimenti del du Tillot, avendo cura di mantenere soltanto l'illuminata politica culturale. Scoppiata la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli edi Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducato diParmaediPiacenzae quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera riformatrice del suo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (52,5 km2 con 14.761 ab. nel 2008).
È ricordata la prima volta nel 781, quando Carlomagno la donò ai vescovi di Reggio, che la tennero fino all’864; vi dominarono [...] il ducato passò agli Austriaci; per il Trattato di Aquisgrana (1748) fu incorporata nel ducato diParmaePiacenza, del quale seguì le ulteriori vicende fino a che l’8 gennaio 1848 fu ceduta al ducadi Modena; in questo ducato rimase incorporata fino ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] l’azione del ducadi Savoia, Vittorio Amedeo II, edi Eugenio di Savoia, al diParmaePiacenza venne assegnato ai Borbone e il Regno di Sardegna ottenne nuovi territori che spostarono il confine al Ticino.
Approfondimenti di attualità
Il divieto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici edi una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] con ParmaePiacenza, e del consolidamento della sua casata. Il 23 dicembre, avendo ottenuto la promessa della restituzione di Ravenna e Cervia, aderì al trattato di pace con l'imperatore e Venezia. Più difficile fu superare la questione del ducadi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducato diParmaePiacenzae sul Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su ParmaePiacenza. Su quelle terre e su Modena ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Venezia sostenne il movimento, ma cercò di inserirlo nel progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca milanese - e da Paolo III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello diParmaePiacenza, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che determinò l'espulsione di quasi quattrocento religiosi stranieri dai Ducati diParmaePiacenza, don Gregorio fu risparmiato due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano ducadi York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....