DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa diParmaePiacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] partì per la Spagna. Da allora, D. e il consorte condivisero il desiderio della figlia di assicurare alla propria discendenza l'eredità del Ducato diParmaePiacenza: il fratello del duca, Antonio, sembrava tutt'altro che predisposto al matrimonio ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] dal governatore della città, don Ferrante Gonzaga - di cui godeva piena fiducia -, contro il ducato diParmaePiacenza fin dall'ottobre 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro (papa Paolo III). Tra il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] a Parma, solo nell'agosto del 1850 chiese e riuscì a ottenere con una supplica al duca Carlo III di Borbone di poter fece seguito Il Pantheon (Parma, Coll. Cassa di risparmio diParmaePiacenza), eseguito a Roma tra il 1851 e il 1852.
Ancora a ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ducadiParma, e proseguì con gli studi filosofici prima di entrare in noviziato.
Entrato nella Compagnia di Gesù il 26 ottobre 1705 nel noviziato di Novellara, vi emise i voti semplici il 27 ottobre 1707; fu successivamente nel collegio diPiacenza ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] di patrioti, ch'ebbe dal congiunto Francesco IV ducadi Modena il nomignolo scherzevole di "repubblicana" e fu Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche la mite duchessa diParmaePiacenza" (cit. in Treves ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] carica per nove anni divenendo, dopo la creazione nel 1545 del ducato diParmaePiacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier Luigi Farnese, che lo annoverò «fra i più cari e più adoperati familiari» (ibid., p. 33) che avesse, tanto da ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] armistizio del maggio 1796 tra il ducadiParmae Bonaparte, Poggi, fattosi subito chiamare Bruto, tentò di organizzare un’insurrezione che offrisse il pretesto alle truppe francesi per intervenire a Piacenza. Nel mese di novembre, però, la firma del ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] nel territorio neutrale diParmaePiacenza.
Tra il 1720 e il 1721 tornò un'altra volta in Inghilterra, insieme con il figlio, per una missione di cui restano solo pochi e vaghi cenni nei documenti. Certo è che alla morte del duca Francesco (1727 ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] Gaspare Traversi, le cui opere di poco posteriori al 1750, cariche di umanità pietosa, di contenuto dolore, di scene di genere, il L. aveva potuto vedere, oltre che a Napoli, nelle chiese del circondario diParmaePiacenza o, se confermata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] per le "nozze de' Serenissimi Signori, il Sig. Principe di Mantova e Monferrato e la Signora Principessa diParmaePiacenza", ed edito a Mantova nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, ducadi Mantova, edita anch'essa a Mantova nel 1587. Le ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....