• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [652]
Religioni [86]
Biografie [454]
Storia [216]
Arti visive [76]
Letteratura [51]
Musica [28]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [19]
Storia e filosofia del diritto [8]

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Novara con Nogara e da un fraintendimento del testo del rapporto degli ambasciatori del duca di di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livello di "Palatina" di Parma, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

BERTANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Pietro Gerhard Rill Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] dal papa Paolo III e nel 1536 per suo incarico condusse trattative segrete col duca di Urbino per la restituzione di Camerino. Nello stesso alle sollecitazioni del B. di vantare diritti non solo su Piacenza, ma anche su Parma, e si dichiarò pronto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] è commissario pontificio a Parma e a Piacenza: in quelle circostanze. d'accordo con il Gambara, allora vicelegato a Bologna, egli organizzò un complotto insieme con Girolamo Pio da Carpi, comandante il presidio del duca prassi politica di quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e il suo successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo di Parma, Alessio da Seregno vescovo di Piacenza del duca Visconti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Vigevano. Non è chiaro se il L. scontasse la pena, ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano. Nella città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] l'interessamento del duca Ottavio Farnese. Fu contemporaneamente direttore spirituale del Seminario, penitenziere diocesano e direttore di un pio luogo di donne convertite istituito nel 1572 dal Burali. Molto stimato anche dai Farnese di Parma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] G. Morone (Il processo inquisitoriale del card. G. Morone, VI, p. 290). Fonti e Bibl.: I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Pal. 557, c. 141rv. Il copiosissimo carteggio del G. si conserva in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio) Adriano Prosperi Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] e passioni non sempre facilmente controllabili. Dopo Pavia e Piacenza giunse a Cremona, preceduto dalla fama di un successo crescente. Il vescovo di rei di lesa maestà umana e divina e minacciando una sollevazione popolare contro il duca se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modena e Piacenza alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] aveva lasciato a Parma, e fu considerevolmente accresciuta con l'acquisto di molti pezzi che erano già appartenuti al duca di Modena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di diverso antiquariato e pietre intagliate e cammei che continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali