• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [2030]
Storia [569]
Biografie [1444]
Arti visive [272]
Religioni [224]
Letteratura [195]
Musica [129]
Diritto [76]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [35]
Teatro [29]

LUCANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCANI, Francesco Maria Paola Zanoboni Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] [(] in preda". Tra le incombenze più delicate affidategli dal duca vi fu la piena reintegrazione della giurisdizione del Comune di Borgo San Donnino (ora Fidenza), nella diocesi di Parma, contro i soprusi continui dei magnati delle terre limitrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] C. cumulò praticamente per qualche tempo le funzioni di residente di Parma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile, che conservò per tutta la vita. Nel 1635 il duca Odoardo, avendo aderito alla Francia nella guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] vescovo di Pola, ma inutilmente. A cominciare dal 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di Mantova, servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a Parma. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Battista Jean-François Dubost Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] la nascita di Luigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli italiani al servizio del re di Francia e del partito francese. Dopo il 1551 il F. si distinse nell'ultima fase delle guerre d'Italia, in particolare nella guerra di Parma (1551), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GOFFREDO – CESARE FREGOSO – JEAN DU BELLAY – PIERO STROZZI – ANDREA DORIA

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato era la presa di potere di quest'ultimo, fu chiamato a far parte del Consiglio segreto. Il 17 genn. 1480 fu fatto commissario di Parma, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] di un contingente di cavalleggeri e inviato nella zona di Parma e Piacenza che abbandonò nel dicembre quando quella venne invasa dall'esercito di In quello stesso anno entrò al servizio del duca di Milano Francesco II Sforza, mentre il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo Giuseppe Martini Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] XX, 1, a cura di A. Buti, F. Fossati, G. Petraglione, p. 340; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 229; V. Tornandoci sopra (a proposito di alcuni recenti studi sul matrimonio di Valentina Visconti col duca di Touraine), ibid., XXIX(1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTILLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTILLA Girolamo Arnaldi Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] momento dell'actio, e conservato poi in sede di documentatio, sebbene B. fosse morta durante l' sua morte che poté passare inosservata: due versi dei Gesta Berengari (a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poëtae Latini Medii Aevi, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Milano in soccorso di Filippo Maria. L'anno seguente ottenne dal duca la cittadinanza milanese. Dopo la morte di Filippo Maria ducale, ottenendo il 1° giugno anche la carica di commissario di Parma. Nello stesso anno fu tra i consiglieri ducali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] Seguì il fratello Francesco al servizio di Venezia contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconù, e di Parma. Sembra sia morto nel 1451. Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; P. Giovio, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali