GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] contrasto tra nobiltà romana e ambienti riformatori. Una missione di nobili in Germania, per ispirazione di Gerardo di Galeria, caldeggiò l'elezione di Cadalo, vescovo diParma, a pontefice romano, mentre Ildebrando e i cardinali vescovi eleggevano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su Parma e Piacenza. Su quelle terre ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Cisa, Berceto, Parma, Reggio Emilia e Mantova, raggiungeva a Monselice, sul versante adriatico, la zona di confine con Stefano II, che vi aveva inviato un presbitero e lo stesso ducadi Roma del tempo, Eustachio.
Ne fu probabilmente distolto non solo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] in quegli anni. Un altro negoziato assai intricato, ma di primaria importanza per Roma, riguardava il matrimonio di Vittoria Farnese con il duca d'Orléans, per cui il re chiedeva come dote Parma e Piacenza, che il papa rifiutava. L'obiettivo vero ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Bernardino Maffei), tentò di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il ducadi Firenze, Cosimo pp. 3-299; A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerra diParma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; H. Lutz, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, ducadi Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che decide di partire, salutata dal duca Ercole con un fastoso ricevimento nel corso del quale vengono letti sonetti in onore di lei. Il a Parma la prima edizione di centocinquantatré sonetti della Colonna. Inizia così una serie di numerose ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia, con il ducadi Lorena e con il cantone di attribuiti all'infante Carlo su Parma e Piacenza andavano a detrimento ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti a remissione della scomunica. In ottobre Parma e Piacenza furono staccate dal Ducato di Milano, con sconcerto dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , nel quale venne eletto papa il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II (28 Ott. 1061).
All'inizio fu rimandata, e scese in Italia soltanto Goffredo. Il ducadi Lorena arruolò nel suo esercito Lombardi e Romani e marciò contro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] il caso del ducato diParma, sempre rivendicato all'alta duca, che proprio il 9 settembre era entrato nella città solennemente, senza neppur pensare a qualche tributo feudale alla S. Sede. Poco più tardi (1735 e 1736), allorché dopo una reggenza Parma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....