CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Parma una delle parti principali del grandioso e fantastico dramma Il Favore degli dei (libretto di A. Aureli, musica di ., il quale da quell'anno si presenterà col titolo di "virtuoso del ducadi Mantova".
Dopo la cerimonia parmense il C. riportò un ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] 1579 insieme con suo figlio Giulio, suonatore di arpa. Giulio tornò alla corte diParma il 20marzo 1583 e vi rimase fine all'11 sett. 1586. Nel 1591 era al servizio del ducadi Mantova. Di Giulio rimane manoscritto un Kyrie (Berlino, Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] S. Giovanni Grisostomo, autunno 1744; a Monaco, Teatro di corte, carnevale 1754).
Nel 1743 il B. sposò a Parma la vedova d'un valletto di camera del ducadi Würtemberg, certa Wagele, figlia di un capitano austriaco; nello stesso anno era ancora a ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] sua sesta opera. Si tratta di una Messa e salmi a diverse voci (18) et istromenti, dedicati al ducadi Mantova Carlo II Gonzaga Nevers decenni del sec. XIX, Oratorio dei Filippini, città di Napoli, Parma 1934, ad Indicem; N. Fortune, Italian secular ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] recò a Modena per assumere l'incarico di maestro di cappella del duca Francesco II d'Este, posto che occupò teatro Ducale diParma, carnevale 1688, con scene di F. Galli Bibiena; poi Amburgo, teatro di corte, 1695, con arie aggiunte di B. Sabadini ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del ducadi Savoia [...] presso la chiesa di S. Maria della Steccata diParma dal 1689 al 15sett. 1692. Soggiornò a Parigi tra il 1704 e il 1705, al seguito dell'ambasciatore del ducadi Savoia.
Considerato per le sue capacità di interprete e di esecutore il fondatore della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] , 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano ducadi Baviera; questo brano è conservato anche a Londra, British Città di Bologna, Archivio della Reale Accademia filarmonica, Parma 1911, p. 31; C. Sartori, Assisi, La cappella della basilica di S ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Parma), e successivamente venne ingaggiato da compagnie d'opera italiane con cui, dal 1938 al 1940, cantò in Olanda e in Germania in ruoli di , ove sostenne il ruolo del ducadi Mantova nel Rigoletto di G. Verdi a fianco di G. Bechi. Nel corso della ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este ducadi Modena. dell'Italia settentrionale: Modena, Reggio Emilia, Milano, Parma, Piacenza, Bologna. La sua ultima esibizione a ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] 9 genn.1676) partiva per Lucca, invitato da un suo ex allievo diParma, Bernardino Orsetti. A Lucca il B. fu eletto, il 28 con tutta la famiglia per Massa.
Intanto il ducadi Modena aveva ordinato il rimpatrio di ogni suo suddito all'estero: il B., ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....