• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [2030]
Storia [569]
Biografie [1444]
Arti visive [272]
Religioni [224]
Letteratura [195]
Musica [129]
Diritto [76]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [35]
Teatro [29]

ARCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Francesco Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] Laender seit dem Westfaelischen Frieden [1648], II, Zürich 1950, pp. 270, 392). L'A. fu dapprima inviato dal duca di Parma Francesco Farnese a Praga e a Varsavia. Nella capitale polacca conobbe il principe Gregorio Delgorukij, ambasciatore dello zar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] della Spagna come commissario negli eserciti di Filippo V e di Ferdinando VI. Passò poi al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma, che il 1°apr. 1749 gli conferì la carica di commissario dì guerra e il 26 genn. 1751 lo nominò commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPIANOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPIANOLA, Francesco Gaspare De Caro Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] ) per trattare con quei principi un'azione comune contro la famiglia Barberini e lo Stato ecclesiastico a sostegno del duca di Parma Odoardo Farnese. L'abilità diplomatica del B. ebbe qualche peso nell'adesione alla "lega dei principi" del granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Maria Elvira Gencarelli Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] estremamente difficile: il 22 luglio 1720, infatti, Filippo V vietava al B. l'ingresso nei suoi stati. Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la Repubblica riuscì a far ritirare il veto ed il B. poté recarsi alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO II – INGHILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI

BENASSAI, Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Fazio Giulio Prunai Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] a Milano: in tal periodo, giovandosi dell'opera del cardinale Sanseverino, dell'Orsini, del duca di Parma e del marchese di Mantova, trattò abilmente con il cardinale di Rohan e con il d'aubigny per impedire il passaggio delle truppe francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Valerio Castronovo Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593. Con [...] V e Filippo II, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel gennaio 1615 Giovanna Cesi, figlia di Andrea primo duca di Ceri e marchese di Riano, sorella del cardinale Paolo Emilio, il B. estese il giro delle relazioni politiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Ludovico Mirella Giansante Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria). Ad [...] ad Abbeville, nonostante le premurose cure che Alessandro Farnese gli fece prestare dal suo medico personale. Lo stesso duca di Parma informò dell'accaduto il padre del C., scrivendogli il 10 apr. 1592 da Farmoutier: "Ho sentito infinito dispiacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto Tiziano Ascari Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] , morendo, lasciò il figliastro erede dei suoi beni, purché assumesse, oltre quello di Canossa, anche il cognome di Scaioli. Verso il 1596 andò al servizio del duca di Parma, Ranuccio Farnese, del quale fu coppiere e cameriere. Pur servendo i Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in comitati di Parma e di Reggio Ernilia), è forse possibile ipotizzare una certa ripresa di B. nell'estate-autunno di tale anno (I diplomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Partenope, p. 161) fecero avvelenare il duca di Durazzo. Il figlio di questo, Carlo, di di G. Porta, Parma 1991, ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università di Trani, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali