MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] pure nel frattempo la cappella della Flagellazione al Sacro Monte di Varese dove lo ritroviamo alcuni anni dopo a decorare la Brera), e, negli ultimi anni, a Torino al servizio del ducadiSavoia, che lo onorò anche d'un titolo cavalleresco. La morte ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nacque ad Urbino intorno al 1522-1525; vi morì nel 1573. Nel 1538 fu collocato, per apprendere l'arte del vasaio, presso Giovanni Maria Mariano, figulo a Urbino. Egli è da identificare [...] la larga attività da lui svolta nel Palazzo ducale di Urbino. Dal 1562 al '64 risultano pagamenti a suo favore come "stuccatore de S. A. il ducadiSavoia", per lavori nei castelli di Fossano e di Rivoli. Il suo ritratto si vede nella cappella del ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Amedeo AGOSTINI
Matematico, nato a Urbino il 14 ottobre 1569, ivi m0rto il 15 dicembre 1639. Ebbe a maestro per le matematiche Guidubaldo Del Monte e per il disegno Francesco Barocci. Comandò [...] matematica alle Scuole palatine e nel 1614 prese parte, come ingegnere del Re Cattolico, alla guerra contro il ducadiSavoia. Nel 1626 fu chiamato a Lucca a dirigere quelle fortificazioni, per passare nel 1636 a Loreto, come architetto della S. Casa ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] che già era entrato in Val Bisagno, dovette cercar scampo nella fuga. Ne venne una breve guerra tra Genova e il ducadiSavoia. Riparato ancora e vissuto qualche tempo a Torino, il D. T. andò poi vagando in diversi luoghi, finché morì assassinato a ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, ducadiSavoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
Il voto di fondare a Brou un convento benedettino fatto nel 1480 da Margherita di Borbone, fu compiuto nel 1506 dalla nuora di Margherita di Borbone, Margherita d'Austria, vedova di Filiberto II il Bello, [...] ducadiSavoia. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e laici, cattolici e luterani, ma anche nei Paesi Bassi e in Italia, alla corte dell'irrequietissimo ducadiSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor sempre la Spagna, e meno assai l'impero: pur sul declino, la Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Francia acconsentì ad abbandonare il marchesato di Saluzzo, che il ducadiSavoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio Carlo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] mai; e spesso solo con grandi difficoltà si poterono evitare guerre di religione. Nel 1560 i 5 cantoni ortodossi conclusero un'alleanza con il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, di guisa che Berna quattro anni più tardi dovette rinunziare alle sue ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con la piastra a pietra focaia dei fanti del "reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da Vittorio Amedeo ducadiSavoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato e alleggerito, nelle mani dei soldati dell'Impero e del Regno italico, con tutti ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...