BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] ai Francesi perché questi si inducessero facilmente a concessioni, tanto meno a quella di ritirarsi da Pinerolo, di recente occupata, come soprattutto desiderava il ducadiSavoia: su tale punto, infatti, il B. non ottenne nulla. Perciò, dopo aver ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , detto il Fassina (Fassena), violinista alla corte del ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di un violoncello e due violini da parte del cardinale ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] (1842), 30, p. 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. Vittorio Emanuele DucadiSavoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sedette ancora nel Consiglio maggiore per sei mesi. Il 9 giugno ebbe il mandato di recarsi presso il ducadiSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Pisa ma gli fu vietato il passaggio dallo Sforza per l’atteggiamento avverso ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] a un giovane spedito apposta dalle Fiandre non era stato possibile far dare lezioni di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio del ducadiSavoia (cfr. Coelho, 1997, pp. 123 s.). Nell’ottobre 1614 Filippo fu a Bologna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] rendendogli il doveroso omaggio che si conviene ad un personaggio del suo rango: il viceré di Napoli, il ducadiSavoia, il ducadi Ferrara gli scrivono, gli domandano favori, gliene accordano benignamente, intrattengono relazioni amichevoli. Ma non ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] genn. 1576),che riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il ducadiSavoia; e di questo furono testimonianza i progettati vincoli matrimoniali fra quelle case ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe ducadi Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II ducadiSavoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] (The Hague 1680), fu critico, circa quarant’anni dopo la sua morte, nei suoi confronti: «Il duca [diSavoia] che fu il più ambizioso e incostante di tutti i principi, ebbe in lui [Verrua] il suo confidente, ed egli lo rappresentò nelle trattative più ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] che provvide nel 1594 a creare la cassa in legno per una statua di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al ducadiSavoia Emanuele Filiberto (Riebesell, 1989, p. 182, doc. 10). Ciò suggerisce tra l ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...