MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] 31 ott. 1629. Ancora una volta la successione al Ducato di Mantova diventava una questione internazionale, al punto che il ducadiSavoia avanzò di nuovo la richiesta di avere presso di sé la nipote insieme con il figlio Carlo, richiesta contrastata ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] , che gli tributava onori e riconoscimenti (fu creato anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del ducadiSavoia e di quello di Parma perché si trasferisse presso le loro università. Nell'anno 1614-15 tenne ancora un corso ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] . Il D. mantenne l'incarico fino al novembre 1841 (quando, già terminato nel 1839 il corso del ducadiSavoia, ebbe fine quello del ducadi Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il ducadiSavoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. Ferdinando VI offrì allora a Osorio l’ordine del ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] negli ambienti della Curia romana, dove il padre ricopriva l'incarico di maggiordomo.
Non avendo avuto successo a Parigi un primo disegno del Mazzarino di maritarla al ducadiSavoia, fu in seguito prescelta dal cardinale quale sposa per il principe ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] il G. venne incaricato da Tarino Imperiali, residente del ducadiSavoia a Bruxelles, di trovare e assoldare 20 operai specializzati e due maestri disposti a trasferirsi a Torino per impiantarvi una fabbrica di tessuti d'Olanda. Vi riuscì in un tempo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] . Rimane nubile sino ai 36 anni compiuti, ancorché già nel 1547 e poi, di nuovo, nel 1554 si sia affacciata l’ipotesi d’un suo matrimonio con Emanuele Filiberto ducadiSavoia. Ma perché l’ipotesi si concreti in tal senso occorre attendere che l ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] importanti contatti con la Curia romana. Forse anche per questo nel maggio 1620 il ducadiSavoia ritenne possibile chiedere a Paolo V la promozione del M. alla porpora cardinalizia, ma il suo disegno, volto a implementare la presenza sabauda ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] i disegni furono però sconvolti il 13 marzo 1490 dalla morte improvvisa del ducadiSavoia, a soli 32 anni di età. Era, per il marchese, che sperava con l’aiuto del re di recuperare i suoi possedimenti, un’occasione d’oro, ma Carlo VIII non volle ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Caterina, futura moglie del ducadiSavoia Carlo Emanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di credere che abbia recuperato in ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...