BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome del ducadiSavoia, che nutriva su di essa rivendicazioni di carattere dinastico e che non era rimasto del tutto alieno da tale prospettiva; ma nel 1568 la minaccia turca assunse l ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] ad allontanarsene già nella primavera del 1618, nuovamente coinvolto nelle trattative tra il governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadiSavoia, Carlo Emanuele. In questo frangente egli esortò il primo a rispettare le clausole del ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] favore della stessa C., Caterina nel medesimo anno caldeggiò il matrimonio di C. col ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo ducadiSavoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] come esperto chirurgo durante l'assedio della città nel 1485-86. Caduta la città nelle mani del ducadiSavoia, maestro Battista si allontanò da Saluzzo alla volta di Genova, dove sembra lo seguisse il Da Vigo. Qui, secondo quanto si desume dalla sua ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del ducadiSavoia. Questa missione non ebbe esito positivo. Nel marzo dell'anno seguente il re donò al D. il casale di Crispano e quello di Cardito, vicino Napoli. e nel medesimo 1480 lo nominò ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del ducadiSavoia Carlo Emanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della cessione di Trino al Piemonte, proposta al ducadi Mantova per porre fine alle ostilità.
Questa e altre ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] presentò, ma qualche anno dopo (1457-1458) con un’abile contro-mossa accusò presso il ducadiSavoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza. Valperga fu condannato e fuggì a Milano, sicché Antonio da Romagnano ottenne ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] Briga (Venezia 1607, c.D3r) si trova un modesto sonetto di Torelli in risposta alla lode dell’autore, segretario del ducadiSavoia, che in una lettera (ibid., p. 126) ricorda di essere stato spinto a «mandarle un sonetto da correggere» dopo avere ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] lo avevano destinato a insegnare filosofia e teologia polemica nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, che nel 1713, con la ricostituzione dell’Università ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] la minoranza valdese insediata nelle valli pinerolesi, assunta nel 1686 a seguito della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il ducadiSavoia era in quel momento alleato. Nell’estate del 1687 Valfré venne inviato nelle valli ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...