BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , un precedente più breve scritto sull'argomento - l'operetta Idea del governo ecclesiastico, dedicata al ducadiSavoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata a rimanere segreta, in quanto doveva "giovare" in special modo a ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , Un vercellese illustre del secolo XV: P. C. di San Germano, Vercelli 1898; G. Manno, Degliordinamenti giudiziari del ducadiSavoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935 ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al ducadi Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al ducadiSavoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re di Portogallo, a Enrico VIII, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Stato mediceo-papale in Emilia. La prescelta era Filiberta diSavoia, sorella del ducadiSavoia Carlo III e di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da poco succeduto a Luigi XII, diede il suo consenso alla ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] tutti i paesi dove agiva il B., a Roma in primo luogo, riducevano così gli intrighi di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del ducadiSavoia fu grande. Ma, persuaso che "sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Real Casa, categoria III, Storie particolari, manoscritto 16, n. 8, s.d. ma ante 1653: V. Castiglione, Historia della vita del ducadiSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, parte I e II, con alcuni fogli a stampa e diverse lacune ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] fulmineo. Da Angers l'Angiò partì il 4 maggio. In un primo tempo pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del ducadiSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] agli occhi del re "quanto, in gratificatione" sua, ha fatto Venezia accettando "il deposito delle gioie" del ducadiSavoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica verso Lagosta ribelle a Ragusa, come fosse sgombro dal "minimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] d’Alba, Antonio Álvarez de Toledo. Nel 1591 fece parte del comitato che ricevette il ducadiSavoia, in visita presso il suocero Filippo II.
Intanto conduceva la causa patrimoniale contro il fratello Ferdinando I. Nel 1592, appoggiato da Filippo II ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] modo che il 2 ag. 1561 (ma accetta il 25 ott.) è eletto ambasciatore al ducadiSavoia. La Relazione della corte di Savoja del 1564 poneva vieppiù in rilievo la prospettiva diplomatica del C., cioè la progressiva "centralità" della funzione politica ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...