LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , don Marcantonio Sauli, con il quale gli fu chiesto di collaborare: tra le altre, la rivendicazione di Oneglia, venduta invece al ducadiSavoia; la revoca del decreto regio di sospensione di pagamenti a nobili fuorusciti (molti i danneggiati tra i ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] la Rota, e i numerosi processi, richiedevano un gran numero di avvocati. Né mancavano le legazioni, a fianco di prelati di alto livello.
Nel febbraio del 1435 Angelo si recò dal ducadiSavoia, come inviato del Concilio, per negoziare l’assegnazione ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] cittadini della Repubblica in Sicilia; incidenti con ì corsari e contrabbandieri del Finale; acquisto del feudo di Gorzegno da parte del ducadiSavoia e manovre toscane per acquistare i feudi dei genovesi Centurione in Lunigiana). Dopo un'assenza da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] in Germania e partecipava poi al lungo e infruttuoso assedio di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il ducadiSavoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] quando vi fu riammesso, il 27 sett. 1603, gli venne addossato un incarico fuori dello Stato, quello di ambasciatore presso il ducadiSavoia. Tuttavia, nonostante quanto riportato dal Barbaro e dal Priuli, non si recò in Piemonte, né le deliberazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] terre tra il Po e il Tanaro, la Lomellina e la Val Sesia. Il ducadiSavoia pretendeva però di ottenere anche Vigevanasco e Cinque Terre. Il ruolo di Visconti fu delicato anche perché Borgoratto e alcune proprietà familiari erano situate proprio nell ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] da Angelica Arnauld, per chiedere al papa di intercedere a favore delle consorelle di Port- Royal, ma a causa di una malattia dovette fermarsi presso il ducadiSavoia prima di ripartire per Roma.
Fu nominato protonotario apostolico partecipante ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in un'impresa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] incostante della Spagna (preso com’era dai suoi propri disegni di potenza). Dopo la morte di questi, Spinola si trovò in dura contrapposizione anche con il nuovo ducadiSavoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] e raggiunse l’8 novembre Chambéry, dove il M. tenne un ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del ducadiSavoia e del re di Francia. Nell’occasione, secondo il diarista pontificio, «questi signori francesi non ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...