GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] con cento madrigali a due sue figliuole, con dedica al ducadiSavoia, che fu ristampata l'anno successivo a Pavia. Si tratta di una dichiarata riscrittura del De partu Virginis di I. Sannazaro, inframmezzata da numerose digressioni; la "giunta" più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , in Nuova Antologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; G. Claretta, La principessa... Mancini nelle sue relaz. col ducadiSavoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XX (1897), pp. 97-98, 100, 101-102, 123, 126; L. Ross, Die Colonna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Grazie alla mediazione del rappresentante imperiale presso la corte sforzesca (Marino Caracciolo) e di quello del ducadiSavoia (Agostino Ferrero, vescovo di Vercelli) i primi di marzo, il M. e Francesco II si accordarono per porre fine alla guerra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Pierre de la Baume il quale, un anno dopo, fu l'anima di un colpo di mano sulla città: il fallimento di questo tentativo complicò seriamente gli affari del ducadiSavoia, che non riuscì a convincere il vescovo a riconoscere pubblicamente la sua ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del ducadiSavoia Carlo Emanuele II del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] un intervento del Visconti, e che comunque comportavano la cessione dell'importante piazza di Chivasso al ducadiSavoia, di cui G. divenne così praticamente vassallo. Il 7 agosto di quello stesso anno G. diede in moglie la figlia Isabella a Ludovico ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] delle armi, il M. si mise a disposizione del ducadiSavoia Emanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 nov. 1567 accusando ricevuta di 1000 scudi insieme con l’ordine di portarsi in Piemonte, dove giunse insieme col cognato Francesco ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] (1585-1587), le crisi economiche (dal 1586); all'esterno, le ripercussioni delle guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del ducadiSavoia, consumate in anni di guerra aperta (1589-1593). Il D. fu tra i primi a offrire il proprio ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] corte e pose fine alla sua sfortunata missione. Nel viaggio di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il ducadiSavoia Vittorio Amedeo I, del quale in nome del pontefice richiese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del genero Pietro Fregoso, nel frattempo divenuto doge. L'anno successivo egli offrì al ducadiSavoia la vendita di Monaco, ma questi rifiutò.
Le ragioni di questo gesto, come dell'operazione seguente, sono abbastanza oscure. Secondo Saige l'offerta ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...