BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del ducadiSavoia.
Il B., che giunse alla corte di Emanuele Filiberto alla fine di settembre o all'inizio dell'ottobre 1560, deve essere considerato come il fondatore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] pace con gli arciducali valendosi della mediazione spagnola, insieme con la procura per negoziare a nome del ducadiSavoia gli accordi con la Spagna, per addivenire a una vera e propria pace d'Italia. In un serrato confronto con Francisco Gómez de ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] .
Nell'agosto 1598 venne inviato presso Enrico IV per protestare contro l'inadempienza delle clausole del trattato di Vervins da parte del ducadiSavoia e per ottenere l'appoggio della corona francese contro le minacce sabaude. Pare che a partire da ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] cosa dappoco, avevano anch'essi alle spalle una ricca storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, ducadiSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva sposato Margherita d'Austria unica figlia dell'imperatore Massimiliano, come ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] e Cadore, XII (1940), pp. 1193-1196, 1213 s.; XIII (1941), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, ducadiSavoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 749-753; D. Girgensohn, Venezia e il primo veneziano sulla ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Vercellina, gli consentì l'uscita dalla città, poté raggiungere la ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del ducadiSavoia che, in un trattato del 6 marzo con Milano (respinto peraltro nell'aprile ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Francesco Loffredo e del F., "sargente maggiore di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal ducadiSavoia Carlo Emanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di Tortona, il F. vi rimase per circa tre mesi, mentre ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto ducadiSavoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Toscana in base agli accordi vigenti.
Si temeva infatti un’invasione del Ducato di Milano da parte del ducadi Parma o del ducadiSavoia, entrambi alleati della Francia, entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] degli esuli seguiva con apprensione la recrudescenza delle persecuzioni, conseguenza diretta della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul ducadiSavoia. Contravvenendo agli accordi, con l'editto del 31 genn. 1686 il ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...