BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ; nel 1436 gli Anziani dovettero rivolgersi al ducadiSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di cui era creditore; nel 1439 il genovese ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] 1699 anche A. Zeno lo aggregava, in compagnia del Muratori, all'Accademia degli Animosi di Venezia. Nel maggio, inviato il conte di Vernone come ambasciatore del ducadiSavoia a Parigi, il B. si decise a seguirlo, sebbene a malincuore.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] . 1542), nomina che sollevò varie difficoltà per essere Nizza contesa fra il ducadiSavoia e Francesco I: dopo aver ascoltato le rimostranze di un inviato speciale del duca, Paolo III sciolse il nodo stabilendo che Christofano Duc, maggiordomo del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] un rifiuto. Furono riprese le ostilità ed il 12 ottobre si giunse alla battaglia di Maclodio, il cui esito disastroso convinse il ducadi Milano ad acconciarsi a trattare col ducadiSavoia. Il C. fu uno dei quattro procuratori che, per conto del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] fallimentare della sua missione. Le minacce del Bellegarde non restarono tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal ducadiSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla testa delle sue truppe su Saluzzo abbandonata precipitosamente da ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I ducadiSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II, Milano 1896-1902, passim; A.Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Vincenzo I, non senza pressioni dell’infanta per condurla con sé. M. trascorse il Natale a Casale, ospitando il ducadiSavoia, che ricambiò accogliendola a Torino per il carnevale del 1610. Nei primi mesi del 1611, allorché il marito fu richiamato ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Pasquale Cafaro). A Cagliari, in occasione dei festeggiamenti indetti nell’autunno del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo ducadiSavoia, impersonò Artaserse, il secondo uomo nell’omonimo dramma metastasiano (ignoto il compositore), e prese parte ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] restituzione del Marchesato e assoldò truppe svizzere per invadere il Faucigny e mettere Ginevra al riparo dalle cupidigie del ducadiSavoia. Dopo l'insuccesso nelle trattative con il sovrano francese nell'estate del 1588, il L. fu sostituito nell ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] al concilio e durante le legazioni. Dei discorsi di legazione sopravvivono tre orationes pronunciate davanti al ducadiSavoia, una davanti all’arcivescovo di Colonia e una davanti al ducadi Borgogna. Pontano redasse inoltre un trattato sul diritto ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...