NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] della politica italiana della Repubblica Nani contenne l’attivismo della diplomazia del ducadiSavoia per la sorte del marchesato di Saluzzo, così come non mancò di penetrare le intenzioni spagnole circa i preparativi della devoluzione alla S. Sede ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Madrid del 5 luglio 1633, costituivano uno dei nodi da risolvere tra la Repubblica di Genova e il ducadiSavoia, e nelle annose trattative il re di Spagna Filippo IV fungeva da mediatore poco sollecito. Oltre alle norme protocollari sull'alloggio in ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] austriaca (1740-48) fu bloccata dalla morte del padre, ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario Vittorio Amedeo, ducadiSavoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Cesena, commissario generale, ai frati della provincia ligure sulla situazione della Provincia a proposito della richiesta del ducadiSavoiadi separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611), in G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] lontana dalla tradizione torinese, fu molto ammirata ma anche molto criticata com'è documentato da una lettera del D. al ducadiSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta dei suoi detrattori.
Agli stessi anni appartiene la decorazione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] difficoltà del poeta, gli procurò l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del ducadiSavoia Emanuele Filiberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] che offre la testa del cinghiale ad Atalanta eseguito per il ducadiSavoia; mentre per l’Ordine gerosolimitano di Malta pare realizzasse un Martirio di s. Caterina destinato alla concattedrale di S. Giovanni a La Valletta, opera, quest’ultima, che è ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] . Non portò a termine neppure questo incarico, dal momento che l’11 ottobre venne eletto ambasciatore a Carlo Emanuele, ducadiSavoia, per indurlo a deporre le armi contro gli spagnoli. Era in corso la prima guerra del Monferrato, che vedeva ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] volta, dei Cambi; quindi, nel 1624, essendo Genova coinvolta nella guerra dei Trent'anni dalle mire espansionistiche del ducadiSavoia alleato alla Francia, il C. fu eletto per la seconda volta sindacatore supremo. Sotto la sua ispezione venne anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] M.19: Che al ducadiSavoia non sia conveniente l'apparentarsi con Francia né il partirsi dall'amicizia del re di Spagna. Quanto mal possa il signor ducadiSavoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...