PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , derivati da modelli del Giambologna, e la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del ducadiSavoia Carlo Emanuele I, per il quale lavorò come ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] tra il Piemonte e la Francia intorno al Marchesato di Saluzzo e dal tentativo del Ducato diSavoiadi recuperare Ginevra. A nome del papa indusse il ducadiSavoia a spedire il solito numero di galere a Civitavecchia. Il fulcro della sua attività a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] . 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, si conservano le lettere del D. al ducadiSavoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi dispersi, in Miscell. DCXXXIX O, V, 1 e XCIV, n ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] , riferiva che l’ufficiale aveva assicurato che il Regno di Sicilia sarebbe stato ceduto al ducadiSavoia e aveva invitato lui e il principe di Cattolica a scrivere al duca stesso per congratularsi della decisione delle potenze e a sollecitare ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate del 1562, a Ginevra per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 1500 e 1580. Insieme con il primogenito Francesco egli venne avviato dal padre al servizio dei ducadiSavoia Carlo II.Mentre Francesco tuttavia si distinse nella carriera delle armi, il D. si addottorò in utroque iure a Torino. Nel 1529 viene ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] figlio primogenito Nicolò in corazza e lancia spezzata al fianco, a simboleggiare il fresco rientro dai combattimenti contro il ducadiSavoia.
Nel 1629 il L. fece costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] prestigio del D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il ducadiSavoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il 19 e il 24 aprile: infine restò in discussione solo l'ammontare della somma da pagare al ducadiSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il lodo. Ma a quel punto furono i negoziatori sabaudi a trarsi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] con una clausola restrittiva che ribadiva i privilegi concessi dalla S. Sede alla casa Savoia, riproponendo l'istituto della placitazione con cui il ducadiSavoia si cautelava contro ogni lesione dei propri diritti da parte della S. Sede.
Fonti ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...