TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] , a proprie spese, della pubblicazione, nel 1607, della Primavera di Botero, accompagnata da una dedicatoria indirizzata «al Serenissimo Carlo Emanuel DucadiSavoia».
Paradossalmente l’abbandono dell’attività letteraria fu proprio conseguenza del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e Fortificazioni, Relazioni a S. M., registri 1752-1763). In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, ducadiSavoia (1750), furono allestiti nella città addobbi ed illuminazioni su progetto dell'Alfieri. Le istruzioni riguardanti gli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta, Il ducadiSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze storico-diplomatiche raccolte su documenti inediti, Pinerolo 1892, pp ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] successo, invero assai improbabile, in quanto i suoi tentativi venivano osteggiati anche dal ducadiSavoia, pure interessato all'acquisto del Finale. Quest'ultimo perciò, quando seppe la notizia dal conte Provana (dispaccio da Vienna del 9 novembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] particolarmente ben scelto, perché già una volta il C. aveva fatto da tramite fra il re e il ducadi Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX ducadiSavoia, il C. venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] a favore della Spagna. Se, per un verso, non gli era stato possibile evitare che il ducadiSavoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e Zurigo (23 giugno 1617), per l'altro, aveva ottenuto, tra il 1613 e il 1614, la leva complessiva ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Verrua (1667-1704), unico figlio maschio del conte Alessandro Gherardo, primo scudiero del ducadiSavoia, e di Marie Angélique de Disimieux (m. 1695), dama d’onore della duchessa, sposatisi nel 1664. Egli era inoltre nipote dell’allora ambasciatore ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] al dicembre, poi, accogliendo l'invito del re, si travestì da valletto e lasciò la città al seguito del ducadiSavoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] si era trovato "in casa verun biglietto né ordine del signor ducadiSavoia, poiché furono le scritture… involate" (Claretta, p. 133).
Ben più favorevole dell'ambiente di lavoro, gli fu quello degli studi nel quale trovò consenso pressoché immediato ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] (fra cui Pisino e San Servolo in Istria). Abile e capace, seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal ducadiSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio Amedeo II lo creò cavaliere dell’Ordine dell ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...