COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] ", piazze che il C. ricevette dal suo antico avversario, il maresciallo Charles Cossé de Brissac. L'ultimo incarico di prestigio affidatogli dal ducadiSavoia, pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia una scelta poco felice.
Il 12 maggio 1566 il ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] eletto il 19 luglio Urbain de Chevron-Villette abate di Tamié, e che il ducadiSavoia, forte di un indulto concesso nel 1451 da Niccolò V, aveva designato a sua volta Francesco diSavoia, fratello cadetto del vescovo defunto e priore dell'ospizio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] ben accetto a corte grazie al negoziato del matrimonio dell'infanta di Portogallo con il ducadiSavoia e alla mediazione pontificia fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di confine sul Rio de la Plata.
Durante gli anni in Portogallo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello, e che vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del ducadiSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti e Genova segnò la fine delle ostilità. Approfittando dell'appoggio aragonese e visconteo ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] fu fatto cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da Carlo Emanuele I, ducadiSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in Roma. Dopo il 1591 è attestato il suo rientro a Napoli; nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] col principe sabaudo. L'alleanza tra il ducadiSavoia e la Repubblica dì S. Marco, così come l'assicurazione della neutralità da parte di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani e di Boemia, era pregiudizialmente necessaria alle potenze aderenti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] spiegare al sovrano le ragioni che avevano costretto il duca a non inviare Francesco Sforza in rinforzo all'esercito di Sigismondo. Sollecitò inoltre l'imperatore a intervenire presso il ducadiSavoia per indurlo a scendere in campo. Invitò, infine ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come ducadiSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua elezione – per altro del tutto estranea alle norme del diritto canonico ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] battaglia avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il ducadiSavoia dal tentare altre incursioni e alleggerì l'impegno ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] .
Terminata l'ambasceria, il ducadiSavoia dimostrò al B. "manifestissimi segni di particolare... affetto... non havendo tralasciato maniera alcuna d'amore, et di honore..." (Arch. di Stato di Venezia - Senato III - Secreta - Savoia,filza 35, 12, 21 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...