Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose [...] vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di Francia; ma nel 1481 s'impadronì del governo suo zio paterno, Filippo di Bresse. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, ducadiSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadiSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Bagliani, Torino 1992, pp. 200, 219 s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o ducadiSavoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape (1383-1451), Lausanne 1992, pp. 363, 366, 370, 373; A. Barbero, Il Ducato ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] King of Spain,New York 1897; U. Angeli, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca degli Abruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del ducadiSavoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato [...] (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, con successo, alla composizione di balletti musicali. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] passò nel campo avverso. Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi. Nelle ...
Leggi Tutto
Medico francese (prima metà sec. 16º) del ducadiSavoia, propugnò il parto cesareo su donna vivente come unico mezzo di salvezza della donna e del bambino in casi di viziature pelviche e di altri gravi [...] impedimenti dell'espletamento del parto ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I diSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] , collaborò alla politica del padre e ne accettò l'indirizzo filo-francese sposando (1619) Cristina di Francia. Divenuto duca, sul finire della guerra di Mantova, dopo lunghe trattative ebbe partita vinta nella questione del Monferrato ma, in cambio ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadiSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti ducadi Milano, il ducadiSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione, fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] ., III, Script., I, Augustae Taurin. 1840, coll. 1579 ss.; G. Claretta, Il genovese N. D. ministro di finanze di Emanuele Filiberto ducadiSavoia, Firenze 1882; J.A. Goris, Etudes sur les colonies marchandes meridionales ... à Anvers de 1488 à 1567 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] acquistati. Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con Carlo Emanuele I ducadiSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando trattative coi principi tedeschi. Coadiuvato da M. de ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...