BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del ducadiSavoia nella nomina del vescovo d'Aosta" (Frutaz, p. 281). Il B. fu consacrato vescovo a Roma il 25 ag. 1557 e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] il B. esercitò queste funzioni a partire dal 13 ott. 1543: occuperà questa carica fino al ritorno della città al ducadiSavoia nel 1562, carica eminente, dato che il suo titolare non era solo la suprema autorità giudiziaria della provincia, ma aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] genovese. Sue lettere, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XIII (1880), pp. 759, 761, 832; E. Ricotti, Lettere di Antonio Perrénot di Granvelle... al ducadiSavoia Emanuele Filiberto, in Miscell. di storia ital., (XIX) 1880, pp. 419, 422, 431 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1885, pp. 85-132; G. Claretta, La principessa M. Colonna-M. nelle particolari sue relazioni col ducadiSavoia Carlo Emanuele II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175; E. Masi, Una principessa romana del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] "chi desidera il bene della patria ha la peggior opinione". Come è noto si venne ad una soluzione di compromesso e il ducadiSavoia ebbe i denari che gli servivano. I pagamenti iniziarono nell'aprile del 1616 e continuarono fino al settembre 1618 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] (aveva speso 300 scudi per rientrare da Anversa e nel corso del viaggio aveva fatto visita per conto della Repubblica di Lucca al ducadiSavoia) fu quella di commissionare a Giuseppe Civitali "l'albero della famiglia" per la non indifferente somma ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Brera, a Milano. Tuttavia, nonostante avesse ricevuto il permesso di partire, non assunse l'incarico, per le insistenze del ducadiSavoia, con il quale, dopo un periodo di freddezza, aveva ora buoni rapporti. Difatti l'attività del G. a favore della ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] de la Rive lo citò per aver dato spazio, sempre nell'Itinerario, alle pretese del ducadiSavoia su Ginevra, ma l'accusa non ebbe seguito; il 24 nov. 1676 fu di nuovo interrogato a proposito del libro Emergenze de l'Europa et Dialoghi politici, ma ne ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Si trovava dunque al vertice del governo quando, nel 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il ducadiSavoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, divenne senatore il 1º genn. 1646.
Morì in carica dopo il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] non converso però con alcuno". Presentato a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". Carlo Emanuele III e il ducadiSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose". In quella città alquanto tediosa conobbe però il Caracciolo, che ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...