CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] accordi. Nel corso dei contrasti per la successione mantovana il ducadiSavoia occupò nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Mantova. Un primo successo ottenuto dalla mediazione francese e pontificia ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Superga; il 31 maggio 1750 benedisse a Oulx le nozze tra il ducadiSavoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , fu sostituito nei colloqui dal suo parente Franchino Castiglioni, insieme con il quale egli avrebbe accolto di nuovo gli ambasciatori del ducadiSavoia quando tornarono a Milano il 7 settembre, dopo essere andati a Thonon a riferire sull'andamento ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] il trattato di pace e di reciproco aiuto con il ducadiSavoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti con Maria diSavoia figlia maggiore di Amedeo VIII. Il ducadi Milano lo nominò poi governatore di Genova come ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoia Carlo [...] dicembre 1615 stese una lunga memoria che doveva servire all'inviato sabaudo presso l'imperatore per difendere le ragioni del ducadiSavoia dopo la conclusione del conflitto.
Il L. morì nel suo castello a Luserna il 23 sett. 1618.
Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] 1574 partecipò ai funerali celebrati a Torino della duchessa Margherita e in tale occasione fu introdotto alla corte del ducadiSavoia. Nel corso dell'inverno del 1575-76 soggiornò a Roma, quindi ritornò a Vercelli. Subito dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] membri del Consiglio dei dieci, Giorgio e Federico; ambasciatore in Savoia e in Spagna, Francesco; capo del Consiglio dei dieci, provveditore di altra persona ecclesiastica". Alla ripresa della guerra tra il ducadiSavoia ed il governatore di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] intesa con il Moro, nel maggio del 1499 si recò a Ginevra per ricordare al ducadiSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere il passo alle truppe francesi che si dirigessero contro Milano. Arrivò troppo tardi ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] 1575), che accoglieva testi ereticali (nell’Indice romano del 1596).
Per l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel ducadiSavoia, che lo voleva per confessore e lo propose per una sede piemontese giudicando sin dal primo soggiorno a Torino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Francesco Foscari, ambasciatore presso Cesare: l'imperatore aveva manifestato la sua ferma intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il ducadiSavoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i suoi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...