GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, ducadi Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del ducadiSavoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] (I.1.21) con sue opere in cui vi sono alcuni riferimenti alla sua attività di consigliere presso il ducadiSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi di rilievo del Ducato sabaudo (Soldi Rondinini, Il Tractatus, pp. 71 s.). Si può inoltre avanzare ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 1553 Carlo II morì, il L. era ormai uno dei più stretti e ascoltati consiglieri di Emanuele Filiberto. La stima del nuovo giovane ducadiSavoia per il L. fu evidente nel 1554. Nel 1553 il duca non aveva fatto ritorno in Piemonte, perché aveva scelto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Venezia. Delle due ultime iniziative tenne le fila direttamente il B. che si recò a conferire personalmente prima col ducadiSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il 1560 e il 1561 i rapporti dei Birago con Emanuele Filiberto furono ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora ducadiSavoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di Chieri con un salario annuo di 200 fiorini sabaudi, segno che il G ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , un precedente più breve scritto sull'argomento - l'operetta Idea del governo ecclesiastico, dedicata al ducadiSavoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata a rimanere segreta, in quanto doveva "giovare" in special modo a ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , Un vercellese illustre del secolo XV: P. C. di San Germano, Vercelli 1898; G. Manno, Degliordinamenti giudiziari del ducadiSavoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] tutti i paesi dove agiva il B., a Roma in primo luogo, riducevano così gli intrighi di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del ducadiSavoia fu grande. Ma, persuaso che "sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] fulmineo. Da Angers l'Angiò partì il 4 maggio. In un primo tempo pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del ducadiSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] agli occhi del re "quanto, in gratificatione" sua, ha fatto Venezia accettando "il deposito delle gioie" del ducadiSavoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica verso Lagosta ribelle a Ragusa, come fosse sgombro dal "minimo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...