CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] un rifiuto. Furono riprese le ostilità ed il 12 ottobre si giunse alla battaglia di Maclodio, il cui esito disastroso convinse il ducadi Milano ad acconciarsi a trattare col ducadiSavoia. Il C. fu uno dei quattro procuratori che, per conto del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] fallimentare della sua missione. Le minacce del Bellegarde non restarono tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal ducadiSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla testa delle sue truppe su Saluzzo abbandonata precipitosamente da ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I ducadiSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II, Milano 1896-1902, passim; A.Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] restituzione del Marchesato e assoldò truppe svizzere per invadere il Faucigny e mettere Ginevra al riparo dalle cupidigie del ducadiSavoia. Dopo l'insuccesso nelle trattative con il sovrano francese nell'estate del 1588, il L. fu sostituito nell ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] al concilio e durante le legazioni. Dei discorsi di legazione sopravvivono tre orationes pronunciate davanti al ducadiSavoia, una davanti all’arcivescovo di Colonia e una davanti al ducadi Borgogna. Pontano redasse inoltre un trattato sul diritto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] spedizione (nominalmente affidato al giovanissimo fratello del granduca, Francesco de' Medici) inviato in soccorso del ducadi Mantova attaccato dal ducadiSavoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] dalla vercellese Laura Crevola.
Poiché precedentemente Maria era stata promessa al marchese de la Chambre, il ducadiSavoia dovette pagare 10.000 scudi di penale per la rottura del fidanzamento, in base agli accordi del contratto nuziale. Con la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia, insidiata dal ducadiSavoia.
Per le simpatie dimostrate verso i Piemontesi, la città era stata occupata e saccheggiata dagli Spagnoli, con il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra il ducadiSavoia e il marchese di Saluzzo, B., pur senza parteciparvi in modo aperto, mostrò, specie all'inizio, una certa preferenza per ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il B. parlò alla regina. Maria de' Medici aveva ormai accettato che la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del ducadiSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la guerra contro l'Impero. Ma la prospettiva, fattale balenare dal ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...