MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] austriaca (1740-48) fu bloccata dalla morte del padre, ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario Vittorio Amedeo, ducadiSavoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Cesena, commissario generale, ai frati della provincia ligure sulla situazione della Provincia a proposito della richiesta del ducadiSavoiadi separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611), in G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] lontana dalla tradizione torinese, fu molto ammirata ma anche molto criticata com'è documentato da una lettera del D. al ducadiSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta dei suoi detrattori.
Agli stessi anni appartiene la decorazione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] difficoltà del poeta, gli procurò l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del ducadiSavoia Emanuele Filiberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] volta, dei Cambi; quindi, nel 1624, essendo Genova coinvolta nella guerra dei Trent'anni dalle mire espansionistiche del ducadiSavoia alleato alla Francia, il C. fu eletto per la seconda volta sindacatore supremo. Sotto la sua ispezione venne anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] M.19: Che al ducadiSavoia non sia conveniente l'apparentarsi con Francia né il partirsi dall'amicizia del re di Spagna. Quanto mal possa il signor ducadiSavoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] . 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, si conservano le lettere del D. al ducadiSavoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi dispersi, in Miscell. DCXXXIX O, V, 1 e XCIV, n ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate del 1562, a Ginevra per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 1500 e 1580. Insieme con il primogenito Francesco egli venne avviato dal padre al servizio dei ducadiSavoia Carlo II.Mentre Francesco tuttavia si distinse nella carriera delle armi, il D. si addottorò in utroque iure a Torino. Nel 1529 viene ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] figlio primogenito Nicolò in corazza e lancia spezzata al fianco, a simboleggiare il fresco rientro dai combattimenti contro il ducadiSavoia.
Nel 1629 il L. fece costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...